“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli Mentre il mercato dell’Alessandria si è concluso con sei nuovi arrivi e tre partenze e qualche riserva ce l’abbiamo, soprattutto sulla necessità di tutti questi uomini in ingresso mentre, forse, almeno un paio dei partenti potevano essere confermati fino a fine stagione …
Read More »Praticare & raccontare i santi segni
“La recensione” di Fabrizio Casazza Simboli, riti, gesti del mondo cattolico purtroppo risultano oggi poco chiari anche a coloro che non sono lontani dalla vita della Chiesa. Ben vengano allora approfondimenti che aiutano a cogliere il significato di questi aspetti che sostanziano i riti e le prassi comunitarie. Sulla scia …
Read More »Una Passionista nata a Quargnento
“Mi ricordo…” a cura di Flavio Ambrosetti Madre Leonarda (al secolo Anna Maria Boidi) è nata a Quargnento nel 1908 ed è deceduta ad Alessandria nel 1953. Dopo aver frequentato le scuole elementari, a Frascaro ha incontrato le Suore della Divina Provvidenza che l’hanno preparata alla prima Comunione e alla …
Read More »Per parlare bene basta amare bene
Risonanze Nello scorso numero di questo giornale si è fatto (opportunamente) riferimento al “patrono” dei giornalisti e degli operatori dei media, San Francesco di Sales, festeggiato il 24 gennaio, del quale è stata fornita un’interessante scheda biografica. Le sottolineature fatte, unitamente all’intervista alla giornalista iraniana Samira K. che oggi vive …
Read More »Giovani studenti artisti: quanta bellezza!
“Il punto di vista” di Adriana Verardi Savorelli Ascoli Piceno: cammino, penso, guardo intorno… Mi fermo davanti alla scuola media del quartiere e con il cellulare scatto fotografie. Meraviglia delle meraviglie! Sui muri della scuola deserta ci sono cinque grandi dipinti coloratissimi con tema: la musica. Rappresentano tutti un giovane …
Read More »Il pontificato di Pio VI secondo Papa “alessandrino”
“Alessandria racconta” di Mauro Remotti Dopo quattro mesi e nove giorni di conclave, il 15 febbraio 1775 viene eletto al soglio pontificio il cesenate Giannangelo Braschi, che assume il nome di Pio VI in omaggio a papa Antonio Michele Ghislieri (San Pio V) nativo di Bosco Marengo. In realtà, anche …
Read More »Il “difficile” rapporto tra medico e paziente
La pediatra Sabrina Camilli Tra gli effetti indesiderati del Covid possiamo annoverare anche il contraccolpo sul rapporto medico – paziente: «È indubbio che la sovraesposizione della classe medica nei media abbia prodotto in alcuni casi malumori» ha dichiarato Massimiliano Cavallo, esperto di public speaking e autore del libro “Parlare in …
Read More »Comprate, purché… compriate
“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli L’esordio del nuovo allenatore dell’Alessandria, Moreno Longo, è andato come meglio non ci si sarebbe potuti augurare, perlomeno nella statistica: tre punti conquistati, vittoria non di misura e neppure una rete al passivo. In realtà, a chiunque abbia osservato la partita di …
Read More »“I 7 sacramenti” di Fulton John Sheen
“La recensione” di Fabrizio Casazza Fulton John Sheen (nella foto di copertina) oggi è un nome che probabilmente non ci dice nulla, ma ai telespettatori americani di qualche decennio fa avrebbe subito acceso una lampadina; si tratta infatti di un pioniere della comunicazione del vangelo, prima alla radio e poi …
Read More »Per i giovani è crisi di rapporti sociali
“Fede e medicina” di Franco Rotundi Non possiamo ancora, purtroppo, fare un bilancio completo della situazione sanitaria di questo orribile anno perché la pandemia è ancora in atto e i dati definitivi tardano ad arrivare. Per esempio, potremmo riferirci al numero delle persone decedute per le malattie cardiovascolari (circa 250.000 …
Read More »