“Collezionare per credere” di Mara Ferrari Ve lo immaginereste Kevin (nella foto, il protagonista di “Mamma, ho perso l’aereo”) al giorno d’oggi? Non avrebbe più senso la sua disavventura calata nell’odierna tecnologia, fra videochiamate e conference call… Queste metodiche avanzate di comunicazione palesano la loro utilità soprattutto nella medicina coadiuvata …
Read More »Un bello spavento (è quel che ci vuole)
“Libri per bambini” di Zelia Pastore Un lombrico gironzola tranquillo in giardino quando si imbatte in una succulenta foglia croccante. Interpretandola come una ghiotta occasione per fare uno spuntino fuori programma, l’animaletto si accinge a sgranocchiarla. Quando d’improvviso…hip! Il lombrico di colpo rimbalza via, trovandosi suo malgrado coinvolto in un …
Read More »Mal di gola: usiamo i rimedi naturali
La pediatra Sabrina Camilli È causato da virus (adenovirus, enterovirus, il virus della mononucleosi, i coronavirus) ma anche da batteri (Streptococco pyogenes) e nel bambino si riconosce perché porta ad una fatica a deglutire, un possibile rifiuto del cibo e al pianto frequente per il fastidio provocato: stiamo parlando del …
Read More »Finestra di mercato: qualche perplessità…
“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli La recente sconfitta casalinga rimediata dai Grigi (con l’aggravante della territorialità dell’incontro) contro una formazione pur prestigiosa come il Como apre inquietanti interrogativi non solo sull’invernale mercato di riparazione ma anche sulla campagna acquisti della scorsa estate e su come il collettivo …
Read More »“Inviati per servire. Ripensare il ministero”
“La recensione” di Fabrizio Casazza «Solo l’ignoranza della storia potrebbe giustificare la convinzione che il compito dei preti è sempre stato il medesimo» (p. 5). Con queste parole si apre la raccolta di meditazioni di monsignor Giacomo Canobbio, (nella foto di copertina) ex presidente dell’Associazione Teologica Italiana, intitolata “Inviati per …
Read More »Un “gelo” demografico
“Fede e medicina” di Franco Rotundi La crisi demografica in Italia, un enorme e talvolta misconosciuto problema, già molto prima della pandemia, subirà un ulteriore aggravamento nei prossimi mesi e anni. Non abbiamo ancora i dati definitivi del 2020; nell’anno precedente però si era già registrato un record negativo di …
Read More »Disobbedienza civile?
“Il contrappello” di Paolo Massobrio Nell’articolo di Avvenire di questa settimana, partendo dall’analisi della potenza del limite nella misura in cui attiva la creatività, ho fatto una riflessione sul fatto che l’errore è sopportabile fin quando non diventa perseveranza. E qui il pensiero va a chi ci governa e alla …
Read More »Pane, amore e… pandemia
“Collezionare per credere” di Mara Ferrari Come per magia, alcuni oggetti di uso quotidiano sono allo stesso tempo formidabili in altri utilizzi. Scopriamo quelli più comuni, che già i nostri nonni hanno impiegato nel quotidiano allo scopo di risolvere i problemi più svariati, dal togliere una macchia di rossetto al …
Read More »Luci verdi a proposito dei vaccini
“Il punto di vista” di Adriana Verardi Savorelli Come molti italiani, in questi mesi in cui si parla e si scrive di vaccini per combattere il Covid-19, il virus che ha colpito milioni di persone in tutto il mondo, io ho avuto dubbi circa l’uso di questo mezzo per salvaguardare …
Read More »A Sezzadio la prima Messa di fra Michele Alessandrino
“Alessandria racconta” di Mauro Remotti Domenica Augeria o Angeleri di Sezzé (Sezzadio) va in sposa a Paolo Ghislieri del Bosco discendente da una nobile famiglia bolognese esiliata dalla fazione avversa dei Bentivoglio nel corso delle lotte per il predominio della città. La loro unione è allietata dalla venuta al mondo …
Read More »