Città nostra Ormai hanno perso il loro valore Tempo fa una fra le eccelse menti che governano questo nostro “Bel Paese”, lanciò l’idea di sospendere la produzione delle monetine da 1 e 2 centesimi, il cui costo di emissione, tra metallo e conio, supera il loro valore commerciale. Purtroppo i …
Read More »Non ci sono più i medici di una volta
Fede e medicina Affidiamoci a Colui che ha creato il mondo Oggi, come da parecchio tempo, si sente dire e si vede scritto: «Non ci sono più i medici di una volta!»: assolutamente vero ed io lo posso affermare ancor di più, pensando al mio papà che era veramente quel …
Read More »Ancora quella brutta tosse!
La pediatra risponde della dottoressa Sabrina Camilli Quali sono i farmaci da utilizzare? Come abbiamo detto la volta precedente, la tosse nei casi più frequenti è indicativa di un’infezione respiratoria acuta. Spesso, per esempio, è uno dei sintomi delle infezioni causate da virus influenzali e para influenzali, come sta avvenendo …
Read More »I moderni eroi dell’automobilismo
La testa e la pancia di Silvio Bolloli Era il 25 Aprile del 1982, a Imola si correva il Gran Premio di Formula 1 con una lotta serrata tra le due “Renault”, condotte da Alain Prost e René Arnoux – tra i primi ad avere introdotto il turbo-compressore in Formula …
Read More »Le verità nascoste: 30 casi di storia manipolata
La recensione Il nuovo libro del giornalista e storico Paolo Mieli edito da Rizzoli Se i fatti sono incontrovertibili, le interpretazioni di essi sono oggetto di discussione da parte dei cronisti prima e degli storici poi. Il giornalista Paolo Mieli (nella foto in copertina) adduce numerosi esempi a sostegno di …
Read More »La provincia che vince
Il contrappello C’è chi torna a investire nella propria terra Nell’articolo di Avvenire pubblicato mercoledì ho parlato della provincia italiana, dopo aver incontrato una giovane coppia, Alessandro e Paola, che hanno aperto una pizzeria a Villadossola, un piccolo comune della Val d’Ossola. Le loro pizze gourmet, con topping realizzati con …
Read More »L’amore non è eterno?
Il punto di vista Una domanda vitale Scrivo questo mio primo punto di vista nell’anno nuovo 2020, che auguro a tutti sereno, pensando a quei giovani che dichiarano: “L’amore è eterno finché dura”. Mi rivolgo a loro con questa lettera. Carissimi, vi chiedo innanzitutto di abbandonare i banali giudizi. Non …
Read More »Persone, non “pazzi”
Medicina e fede Vorrei riprendere la riflessione sulla malattia mentale: l’ultima volta, per motivi di spazio, avevo lasciato aperti alla discussione alcuni aspetti importanti, spunti di discussione che la medicina e la società, in particolare i medici cattolici possono, debbono affrontare. Alcune cose importanti: abbiamo dunque chiuso i manicomi: sono …
Read More »Raccolte… in viaggio!
Collezionare per credere Siamo tutti (un po’) esploratori “Prima di partire per un lungo viaggio (metaforicamente, un anno che comincia), devi portare con te la voglia di… Collezionare !”. La nota canzone andrebbe rivisitata anche perché le più eclatanti collezioni zoologiche, botaniche ed etnografiche sono proprio avvenute durante i viaggi, …
Read More »Enrico Reposi, non solo scrittore
Alessandria racconta Alla scoperta degli autori dialettali Enrico Reposi nasce ad Alessandria il 21 marzo 1913. Il padre Annibale è un importante dirigente del partito socialista. Sin da giovane coltiva l’interesse per la scrittura partecipando ai dibattiti studenteschi attraverso le pagine del Corriere di Alessandria, avviandosi così alla professione giornalistica. …
Read More »