Ultimi articoli

Marzo, 2019

  • 29 Marzo

    Due Santi sovversivi con lo stile di Cristo

    Martedì scorso sono stato a Mornese per un bel progetto sui luoghi di madre Maria Domenica Mazzarello, madre fondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Arrivando ho subito confessato la mia ignoranza sulla vita della Mazzarello, così mi hanno subito raccontato con orgoglio alcuni episodi della sua vita accompagnandomi nei luoghi …

    Read More »
  • 28 Marzo

    Congresso mondiale delle famiglie: parla Massimo Gandolfini – Per un’ecologia umana integrale

    Massimo Gandolfini, 67 anni, è il portavoce del Comitato difendiamo i nostri figli e Presidente del Family day. Nel 1977 si laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale di Milano, e dal 1997 dirige il Dipartimento di Neurochirurgia-Neurologia di un ospedale bresciano. È uno degli organizzatori del …

    Read More »
  • 27 Marzo

    La recensione – La mia battaglia con Dio contro satana

    Il sacerdote paolino Gabriele Amorth è stato forse l’esorcista italiano più famoso. Morto ultranovantenne nel 2016, modenese, ebbe una vita ricca di situazioni particolari. Laureato in giurisprudenza, giornalista, conobbe personalmente il beato Giacomo Alberiore (fondatore dell’Istituto religioso cui poi egli stesso aderì), fu vice di Giulio Andreotti quale delegato nazionale …

    Read More »
  • 27 Marzo

    Il contrappello – Addio a Zazzeri: alcune riflessioni

    Nell’articolo di Avvenire pubblicato mercoledì ho fatto alcune riflessioni sul suicidio dello chef Luciano Zazzeri della Pineta di Marina di Bibbona. Mi pare riduttivo far dipendere questo gesto da una condizione lavorativa stressante come hanno fatto molti. Anche perché il settore della ristorazione è tutt’altro che depresso dal punto di …

    Read More »
  • 26 Marzo

    A un’ora da qui – Il mito della moto come arte

    Nella affascinante cornice della Venaria Reale di Torino, più precisamente nella citroniera delle scuderie juvarriane, si potrà assistere alla mostra “Easy Rider: il mito della motocicletta come arte”. Questi i capitoli principali: stile, forma e design italiano, il Giappone e la tecnologia, sì viaggiare, mal d’Africa, la velocità, london calling, …

    Read More »
  • 26 Marzo

    Collezionare per credere – Tutti un po’ Leopardi

    Nel 1819 il ventunenne Giacomo Leopardi scrive la lirica “L’infinito”; è la sua poesia più celebre e quella che, nel tempo e più di tante altre, ha segnato l’esperienza scolastica di generazioni di studenti. Nel 2019 compie duecento anni: per celebrare l’anniversario e permettere ai più giovani di apprezzarla come …

    Read More »
  • 26 Marzo

    Il punto di vista – Le orme sulla sabbia

    «Ho sognato che camminavo in riva al mare con il Signore e rivedevo sullo schermo del cielo tutti i giorni della mia vita passata. E per ogni giorno trascorso apparivano sulla sabbia due orme: le mie e quelle del Signore…». Il sogno descritto è della poetessa – scrittrice Margaret Fishback …

    Read More »
  • 25 Marzo

    “Caravaggio. L’urlo e la luce” – Cinque stanze, 31 opere e un solo grande artista

    Dal 30 marzo al 14 aprile la chiesa di San Giacomo della Vittoria ospiterà 31 riproduzioni ad alta definizione di altrettanti capolavori di Caravaggio, nella forma di un racconto scandito in cinque capitoli dal titolo “Caravaggio. L’urlo e la luce”. Ve li raccontiamo attraverso alcune opere-chiave dell’artista Testi e immagini …

    Read More »
  • 25 Marzo

    La bottega di Caravaggio – La meraviglia e la gioia di scoprire la Bellezza

    “Caravaggio. L’urlo e la luce”. È questo il titolo della mostra che dal 30 marzo al 14 aprile vedrà esposte, nella chiesa di San Giacomo della Vittoria, 31 riproduzioni ad alta definizione di altrettanti capolavori di Caravaggio. Prodotta da Itaca e curata dal professor Roberto Filippetti, l’esposizione comprende anche un …

    Read More »
  • 25 Marzo

    Novi Ligure: progetti concreti per l’ambiente

    Anche Novi entra con convinzione e progetti concreti nel grande dibattito sul futuro del pianeta e i cambiamenti climatici. Nuove soluzioni energetiche a basso impatto, coscienza ambientale nella gestione dei rifiuti, salvaguardia delle risorse idriche, mobilità a zero emissioni di CO2, l’arrivo della connessione in fibra ottica per uno sviluppo …

    Read More »
  • 25 Marzo

    Ambiente – Amag Reti Idriche in “Aqua Publica Europea”

    Anche Amag Reti Idriche aderisce ad “Aqua publica europea” (Ape), l’associazione europea per la gestione dell’acqua pubblica. «La nostra candidatura» annuncia Mauro Bressan, amministratore unico di Amag Reti Idriche «è stata accettata nei giorni scorsi, a Parigi. Entriamo a far parte del consiglio di amministrazione di un organismo internazionale che …

    Read More »
  • 25 Marzo

    Benedicta – In memoria di don Armano

    L’associazione Memoria della Benedicta sta allestendo il 75° anniversario della strage nazifascista della Benedicta, che si svolgerà domenica 7 aprile alla Benedicta. La commemorazione sarà dedicata al compianto presidente dell’associazione don Gian Piero Armano. Intanto il ricordo è già iniziato in musica grazie alla collaborazione del cantautore, drammaturgo e figlio …

    Read More »
  • 24 Marzo

    Diocesi di Biella – Un concorso per le “corone” della Vergine di Oropa

    La Diocesi di Biella in collaborazione con il Santuario di Oropa e con l’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto della Conferenza Episcopale Italiana, ha presentato al XVIII Salone Internazionale del Settore Religioso di Vicenza il bando di concorso di idee per la progettazione e la …

    Read More »
  • 24 Marzo

    Vita della diocesi – Il rettore dell’Università visita il Collegio

    Il Collegio Santa Chiara è aperto dal 1° settembre 2018 e gli studenti universitari hanno effettuato il loro ingresso esattamente un mese dopo. Per un totale di 22 posti letto tra stanze singole e doppie, che al momento sono tutte occupate. Viste le frequenti richieste, dal prossimo 1° aprile partiranno …

    Read More »
  • 24 Marzo

    Vita della Chiesa – Barbarin dal Papa: «Mi ritiro per un po’»

    Il cardinal Philippe Barbarin, arcivescovo di Lione, in un’intervista concessa alla televisione cattolica Kto, spiega la decisione resa nota il 19 marzo di “ritirarsi per un periodo e di lasciare la guida della diocesi al vicario generale”, decisione nata dopo l’incontro del 18 marzo a Roma con Papa Francesco che …

    Read More »
Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.