Violenza sulle donne È trascorso un anno dall’inizio del lockdown, da quando la nostra provincia e l’Italia intera si sono fermate. Dopo questi 365 giorni, me.dea traccia un bilancio delle attività dei Centri Antiviolenza e nelle Case Rifugio. L’associazione, nata nel 2008, ha come scopo la rimozione della violenza psicologica, …
Read More »Recent Posts
Terminato il corso di Gemmologia
Promosso dalla Fondazione Cral È stato ultimato il percorso di formazione di analisi gemmologica, istituito presso l’Istituto Superiore “Benvenuto Cellini” di Valenza realizzato grazie all’indispensabile patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. L’Ente ha fornito l’insostituibile contributo finanziario di gestione da oltre quarant’anni, grazie alla sensibilità e rinnovata fiducia …
Read More »La celebrazione dell’8 marzo è stata davvero una festa?
Centro italiano femminile La celebrazione dell’8 marzo si è risolta in un rito cui nessuno si è potuto sottrarre. Eppure, mai come quest’anno, la data era carica di ulteriori significati… Gli auguri dei vertici istituzionali si sono mescolati ai commenti dei media, ostinatamente fermi alla definizione “festa della donna”. Per …
Read More »Moti insurrezionali del marzo 1821: il Tricolore sventola in Cittadella
“Alessandria racconta” di Mauro Remotti La scintilla dei moti insurrezionali del 1821, volti all’introduzione di una monarchia costituzionale e alla guerra contro l’Austria, scoppia ad Alessandria. Infatti, nella notte del 9 marzo, Guglielmo Ansaldi, colonnello del reggimento Savoia, e il capitano Isidoro Palma di Borgofranco entrano nella Cittadella e convincono …
Read More »L’imprevedibilità del calcio (e dei Grigi)
“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli L’ultima partita di campionato dei Grigi, quella vinta al novantatreesimo in casa contro un’Albinoleffe mai doma nonostante l’inferiorità numerica, è stata un fantastico manifesto di contraddizioni calcistiche e un esempio di come anche il miglior intenditore possa fallire perché la palla è …
Read More »Una scia di libertà!
“A proposito di donne… in emergenza” Una Giornata Internazionale dei diritti della Donna molto speciale, incentrata su donne coraggiose che sanno emergere e vivere la loro vita nonostante le emergenze e le difficoltà. Un fil rouge che lega la vincitrice di questa edizione del Premio Letterario, promosso dalla Consulta con …
Read More »Nella chiesa dell’ospedale preghiere per i malati
Santi Antonio e Biagio Venerdì 12 marzo, alle ore 17.30, presso la chiesa dell’ospedale “Santi Antonio e Biagio” si terrà la tradizionale Via Crucis quaresimale. In particolare si pregherà per tutti gli ammalati e per chi oggi ancora viene “inchiodato” alla Croce del dolore, della malattia e della morte. Si …
Read More »Quegli incontri che lasciano il segno
L’Editoriale di Andrea Antonuccio Care lettrici, cari lettori, su Voce continuiamo a proporvi le nostre interviste (pensate e realizzate dall’ottimo Alessandro Venticinque) su quello che succede nel mondo e nella Chiesa. Interpellando i protagonisti, a volte nascosti, della Storia: non i grandi nomi che “nobilitano” i titoli dei giornali importanti, …
Read More »«L’Iraq non è Iraq senza i cristiani»
Il viaggio di papa Francesco: un reportage Venerdì 5 marzo La partenza Il 33° viaggio apostolico di papa Francesco è partito venerdì 5 marzo alle 7.30, dall’aeroporto di Fiumicino. «Sono contento di riprendere i viaggi» ha detto il Papa alla partenza, a distanza di 15 mesi dall’ultima visita fuori dal …
Read More »«Qui da noi chi è cristiano lo è sul serio, non per finta»
Intervista a Claudio Didero, missionario laico in Iraq Alle 9.40 di lunedì 8 marzo papa Francesco ha salutato l’Iraq, partendo dall’aeroporto di Baghdad in direzione Città del Vaticano. Questo suo 33° viaggio apostolico, iniziato venerdì 5 marzo, si è svolto all’insegna del motto evangelico “Siete tutti fratelli”. Un viaggio unico …
Read More »Dinamiche educative nella Bibbia
“La recensione” di Fabrizio Casazza Il tempo liturgico della Quaresima rappresenta per il credente una particolare opportunità di crescere nelle virtù. Una via che non può certamente mancare è un ascolto più intenso della Parola di Dio: la lettura meditata e orante delle pagine bibliche nutre una sana spiritualità, orienta …
Read More »Abbiamo perso il senso del peccato
“Fede e medicina” di Franco Rotundi Da molte parti si sente dire che nella società di oggi si è perso completamente il senso del peccato: questo perché si tende ormai a considerare tutto secondo valori di relativismo morale, di laicismo, spesso di “politicamente corretto”. Tempo fa, tuttavia, sentii affermare da …
Read More »«Lavorare, lavorare, lavorare, preferisco il rumore del mare»
“Il punto di vista” di Adriana Verardi Savorelli All’inizio del lungomare nord di San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) c’è una scultura con uno scritto che attira l’attenzione. Come altre persone, quando l’ho vista la prima volta, ho avuto qualche perplessità. Ho pensato che quel messaggio favorisce l’ozio… Mi sono …
Read More »Monsignor Francesco Repetto, un uomo “Giusto fra le nazioni”
“Mi ricordo…” a cura di Flavio Ambrosetti La persona che intendo presentare è monsignor Francesco Repetto (in foto qui sotto). Nacque a Genova il 1° dicembre 1915. Fu ordinato sacerdote nel 1938. Conseguita la laurea in Teologia Dogmatica, fu segretario del cardinale Boetto dal 1940 al 1946. Dal 1946 professore …
Read More »Opzione donna: proroga dei requisiti
Patronato Acli Con la Legge di Bilancio 2021 è stata rinnovata la possibilità per le donne di accedere alla pensione anticipata con Opzione Donna. Possono accedervi tutte le lavoratrici dipendenti del settore privato, del pubblico impiego e le lavoratrici autonome in possesso di contribuzione alla data del 31 dicembre 1995. …
Read More »