Cosa vuol dire essere cooperatrice salesiana? «Vuol dire essere laici che vivono l’idea e la spiritualità salesiana. Questo carisma lo portiamo nel mondo in cui viviamo: c’è chi si occupa d’oratorio, chi di scuola, chi di bambini. Personalmente vuol dire riconoscermi in un’identità prima di tutto cristiana, poi in secondo …
Read More »Recent Posts
Don Bosco è ancora qui – Sabrina Camilli, pediatra: «Correre verso la santità»
Che cosa vuol dire essere cooperatrice salesiana? «L’associazione dei salesiani cooperatori è stata fortemente voluta da San Giovanni Bosco nel 1876 e costituisce il terzo ramo della famiglia salesiana, insieme alla società di San Francesco di Sales e alle Figlie di Maria ausiliatrice. L’obiettivo è diffondere i valori umani e …
Read More »Don Egidio Deiana: «I giovani non sono il problema»
Don Egidio Deiana, 60 anni compiuti, è arrivato ad Alessandria nel settembre del 2018. La maggior parte della sua esperienza rima di arrivare qui è stato a Cascine Vica, una frazione di Rivoli. Chi è don Egidio? «Sono nato in Sardegna, nel paese di Ardauli. Sono arrivato in Piemonte dopo …
Read More »Giornata mondiale della Gioventù – La Gmg, scuola di vita gioiosa perché radicata nel profondo
Venerdì 25 gennaio alle 15, a Panama è da poco iniziata la liturgia penitenziale nella parrocchia di Nostra Signora di Guadalupe quando Vito D’Ettorre, giornalista di Tv2000, “strappa” un’intervista ai ragazzi della diocesi di Alessandria e Asti e a monsignor Guido Gallese. «Benvenuto a “Siamo noi”, Eccellenza» salutano dallo studio …
Read More »Il contrappello – Il made in Italy? Va forte, ma…
Dalle classifiche rilevate in rete emerge che la cucina italiana è sempre più amata. E non solo la cucina, ma anche – e soprattutto – i prodotti made in Italy. Da qui la proposta della giunta pentastellata di Torino di allontanare di almeno 400 metri i fast food dalle scuole. …
Read More »La recensione – Giornalismo dell’alba
Ricorre oggi la memoria del santo vescovo Francesco di Sales, morto nel 1622, patrono dei giornalisti. Per questo presentiamo un libro dedicato al mondo che una volta si definiva della “carta stampata”, ma che oggi conosce una pluralità di canali e modalità espressive. Piero Damosso, torinese, caporedattore centrale del TG1, …
Read More »A un’ora da qui – Van Dyck, pittore di corte
Le Sale Palatine della Galleria Sabauda di Torino ospitano la straordinaria mostra “Antoon van Dyck, pittore di corte”. Scopo della mostra è far emergere l’esclusivo rapporto che Van Dyck ebbe con le corti più autorevoli, italiane ed europee, per le quali dipinse innumerevoli ritratti. Capolavori unici che, attraverso un’arte raffi …
Read More »Pan&Vino – In alto i prosciutti!
La mappa della ristorazione alessandrina è cambiata parecchio negli ultimi trent’anni ed in questo lasso di tempo vi sono state alcune rivoluzioni epocali. Nei primi anni 90 alcuni miti – le tavole “importanti” degli anni 70 e 80 così come alcune trattorie storiche – hanno ceduto il passo alla bravura …
Read More »In salute – Capelli in caduta libera
Si può vivere tranquillamente anche senza, ma spesso la perdita di una quantità significativa di capelli rappresenta un problema dalle importanti ripercussioni psicologiche e sociali per chi ne soffre. La calvizie può essere di varia natura e si definisce alopecia androgenetica quando è condizionata dagli ormoni maschili, mentre in altri …
Read More »Curia alessandrina – Lombardi nuova Economa
Il vescovo di Alessandria, monsignor Guido Gallese ha affidato il ruolo di economo della diocesi di Alessandria alla commercialista Marinella Lombardi. Questo ruolo in precedenza era affidato don Mario Bianchi a cui resterà la responsabilità dell’ufficio Amministrativo. Oltre a essere presidente dei revisori del conti dell’Amag, Marinella Lombardi svolge anche …
Read More »Aido – A marzo gli “aidini” in udienza da papa Francesco
Ha preso avvio sabato 12 gennaio un anno importante per la Sezione Provinciale Aido di Alessandria, l’anno del 40ennale. Martedì 15 gennaio si è svolto il primo consiglio provinciale da cui è scaturito il programma dell’anno in cui tutte le attività avranno un comune denominatore “Con il cuore”. Il momento …
Read More »Aggregazioni laicali – Riccardo Bussone nuovo Segretario generale
Novità nelle Aggregazioni laicali della diocesi. Il vescovo ha nominato un nuovo Segretario generale: Riccardo Bussone prende il posto di Angelo Teruzzi, che lascia l’incarico dopo nove anni. “È stata una nomina abbastanza inaspettata perché è solo da un paio di anni che mi sono coinvolto nella Consulta” commenta Bussone. …
Read More »Speciale Duomo di Valenza 4.00 – Per il bene dei giovani
Una porta aperta 365 giorni l’anno per un’esperienza di vita gioiosa insieme a Gesù Da settembre 2017 don Santiago Ortiz è coordinatore dell’oratorio “don Luigi Frascarolo” del Duomo di Valenza e dell’oratorio Sacro Cuore. E da qualche giorno si affiancano a lui cinque nuovi responsabili, tra cui Riccardo Ruberto (nel …
Read More »Speciale Duomo di Valenza 4.00 – Un percorso tra catechismo e oratorio
Un cammino condiviso che vada oltre i Sacramenti al servizio educativo della famiglia Le parrocchie del Duomo e del Sacro Cuore di Gesù di Valenza, da tre anni, propongono un catechismo particolare. «Il principio chiave è quello di considerare i genitori come i “primi catechisti” dei loro figli. Il catechista-genitore, …
Read More »Speciale Duomo di Valenza 4.00 – Il Campeggio “don Pietro” a Cervinia
La scalata come esperienza di vita. Un luogo capace di accogliere tutte le generazioni Don Pietro Battegazzore, nel luglio del 1943, all’età di 24 anni, venne a Valenza come viceparroco nell’unica parrocchia di allora. Fin dall’inizio del suo impegno si dedicò ai giovani per aiutarli ad affrontare le difficoltà, che …
Read More »