Chi si occupa dei “locali”?

“Il contrappello” di Paolo Massobrio

Su Avvenire di questa settimana la mia riflessione riguarda le piccole attività (bar, negozi, locali) dei paesi che, a inizio autunno, hanno riaperto in gran numero, rimettendo in moto il turismo. Ma chi si occupa di loro?

L’ente più prossimo è il Comune, ma a seguire ci sono le Camere di commercio. Tuttavia si scopre che, a quattro anni dal decreto legislativo che stabilì la loro riforma, le Camere di commercio sono ancora in stallo. Eppure sono proprio questi organi ad attuare quella politica di prossimità vicino alle piccole imprese di cui c’è bisogno. Solo dove si valorizzano i territori e ciò che rappresentano si vedono quei segnali di ripartenza che difficilmente si riscontrano altrove.

Ma Roma sembra non volerli vedere, e ascoltare, scollegandosi sempre più dai cittadini e dai loro reali problemi, mentre l’amministrazione locale rimane ancora nella mani di chi ascolta, decide e tiene in vita le tradizioni.

Leggi altri articoli de “Il contrappello”:

 

Check Also

La fede in tempo di pandemia: l’indagine sociologica di don Giuseppe Di Luca

Gli anni della pandemia da Covid-19 hanno lasciato tracce in molti settori dell’esistenza delle persone …

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.