Home / Alessandria / Notizie da Alessandria e paesi: 23 – 30 maggio 2024 – La Voce Alessandrina n.20

Notizie da Alessandria e paesi: 23 – 30 maggio 2024 – La Voce Alessandrina n.20

Aism – La Settimana nazionale della sclerosi multipla

Anche quest’anno si accendono i riflettori della Settimana Nazionale della sclerosi multipla, principale appuntamento con l’informazione sulla malattia promosso da Aism, Associazione italiana sclerosi multipla con la sua Fondazione (Fism) dal 25 al 31 maggio. Il momento clou della Settimana sarà il 30 maggio, Giornata mondiale della Sm celebrata in 70 Paesi del mondo. La sclerosi multipla è la prima causa di disabilità nei giovani dopo i traumi. Colpisce una persona ogni 3 ore, le donne in rapporto 3 a 1 rispetto agli uomini, e viene per lo più diagnosticata tra i 20 e i 40 anni. Le persone con Sm sono circa 3 milioni nel mondo, circa 1 milione in Europa e oltre 137 mila solo in Italia. Nella provincia di Alessandria le persone con Sm sono circa 800. Aism è l’associazione che da oltre 50 anni rappresenta, tutela e supporta le persone con Sclerosi Multipla su tutto il territorio nazionale. Per informare e sensibilizzare l’opinione pubblica, durante la Settimana Nazionale organizzerà incontri, manifestazioni ed eventi in tutta Italia, per parlare di qualità di vita delle persone con Sm e dei loro caregiver, tutela dei loro diritti e l’importanza della ricerca scientifica. In molte città sarà ancora in mostra la campagna Portraits (lanciata l’anno scorso), una raccolta di foto che ritrae i testimonial “modificati” grazie all’Intelligenza Artificiale, in modo da mostrare i sintomi della SM: un insieme di immagini di grande impatto emotivo. Anche in Alessandria i volontari saranno presenti il 30 maggio in piazza Garibaldi/portici di piazza Marconi, con una postazione presso la quale si potranno ricevere informazioni sulla patologia e sull’associazione; inoltre verrà proposto un laboratorio sensoriale con il quale, tramite l’utilizzo di semplici ausili, si potranno simulare e provare alcuni dei sintomi invisibili della Sclerosi Multipla. La Giornata Mondiale della Sm sarà inoltre teatro di uno spettacolo di luci. Molti monumenti italiani saranno illuminati di rosso, per fare luce su una patologia talvolta invisibile. Anche nella nostra città il 30 maggio l’Arco di Piazza Matteotti sarà illuminato di rosso. 

Per informazioni: sezione provinciale Aism di Alessandria 0131 232669, 335 7404411 o aismalessandria@aism.it.

Il 24 e 25 maggio “Sguardi” popolari

Venerdì 24 e sabato 25 maggio, Alessandria sarà la capitale della musica popolare italiana. Su iniziativa del Comune di Alessandria e di Piemonte dal Vivo avrà luogo, in piazza Santa Maria di Castello, nel quadro della Festa di Borgo Rovereto, la prima edizione di “Sguardi”, Festival di musica popolare. In occasione del Festival saranno consegnati i premi intitolati a Betti Zambruno e Roberta Alloisio, eccellenti interpreti e attente studiose di musica popolare, nelle sue diverse accezioni e radici territoriali e culturali. Del programma di “Sguardi” è parte integrante “L’isola ritrovata racconta Ezio Poli”, installazione allestita nella storica sede del circolo culturale, in via Santa Maria di Castello 8, per ricordare il grande organizzatore recentemente scomparso. Il programma prevede, per la prima sera di venerdì 24 maggio, dalle 20.30 in poi, la consegna del Premio Roberta Alloisio alla carriera alla cantautrice Teresa De Sio e il primo spezzone del documentario “L’Isola”. A seguire i concerti di Simone Campa Trio, dei Motus Laevus – gruppo musicale di ricerca guidato da Edmondo Romano, con cui collaborò a lungo Roberta Alloisio, a cui verrà attribuito il Premio per la ricerca e sperimentazione musicale. A conclusione il concerto di Teresa De Sio. La seconda serata, sabato 25 maggio, prevede, sempre dalle 20.30, la consegna concertodel Premio Betti Zambruno alla carriera alla cantante Tosca e il secondo spezzone del documentario “L’Isola”. A seguire i concerti di Tre Martelli, storico gruppo alessandrino di cui Betti Zambruno fu la cantante, Ponente Folk Legacy – gruppo folk a cui verrà attribuito il Premio Betti Zambruno per i nuovi linguaggi nella musica della tradizione popolare. A conclusione, il concerto di Tosca.

Lions, 28 anni sempre accanto ai più deboli

Martedì 21 maggio, nel Salone “Belle Époque” de “Ai Due Buoi”, il Lions Club “Alessandria Marengo” ha celebrato il suo 28º compleanno alla presenza del Governatore Distrettuale, Giuseppe Cervo, del Presidente del Consiglio dei Governatori, Claudio Sabattini, e del Past Governatore Distrettuale – nonché Socio e Past President dello stesso – Alfredo Canobbio. Sono stati ricordati i grandi risultati ottenuti dai Lions italiani a sostegno dei più deboli e il loro ruolo di associazione effettivamente operante nel tessuto sociale. È stato inoltre proiettato un video, omaggio del Socio Roberto Regalzi all’intero Club, riproducente tutti i Presidenti.

All’Hospice l’incontro “Il sollievo nel senso della vita”

Sabato 25 maggio alle 10, nel salone “Ornella Pitzalis” dell’Hospice “Il gelso” (Via Burgonzio 2, Alessandria), si terrà una mattinata dal titolo “Il sollievo nel senso della vita”. Durante l’incontro verrà presentato il libro “Ho perso il senso – Ma deve essere da qualche parte” di Luciana Coppero, accompagnamento musicale eseguito da Samuele Sparacio (violino) e Rodrigo Leal (pianoforte). «In questa occasione consegneremo anche ufficialmente la cucina di reparto e le tv, con relativo impianto wifi, che sono gli ultimi progetti realizzati dall’Associazione con il contributo di altri enti» spiega Francesca Biolatto, presidente della “Fulvio Minetti”.

Venerdì torna la 24ª edizione della StraSolero 

L’asd “Solerotrekking”, in collaborazione con l’Atletica Alessandria, promuovono per venerdì 24 maggio l’appuntamento annuale con la StraSolero, che quest’anno festeggia la 24a edizione della camminata non competitiva il cui ricavato andrà alla Missione intitolata a monsignor Perpetuo Guasco al Cairo. Alle 20, prima della camminata, partiranno gli atleti iscritti alla StraSolero competitiva valevole per il campionato provinciale Fidal. Dopo le premiazioni, ci sarà un ristoro per i partecipanti offerto dall’associazione “Amici di Solero”. Il ritrovo è al parco dell’asilo Carlo Guasco dalle 18.45, partenza della “non competitiva” alle 20.10. 

Castelli Aperti, tra i nostri affascinanti beni storici 

Continuano gli appuntamenti di Castelli Aperti, la rassegna che dalla primavera all’autunno porta il visitatore alla scoperta dei più affascinanti beni storici piemontesi. Questi alcune delle aperture di domenica 19 maggio nella provincia di Alessandria: ad Acqui Terme il Castello dei Paleologi e la Villa Ottolenghi Wedekind; Palazzo Lignana di Gattinara a Rivalta Bormida; il castello medievale di Morsasco; il Castello di Piovera; Tenuta Castello di Razzano ad Alfiano Natta; il Castello dei Torriani e dei Bandello-Palazzo Pretorio a Castelnuovo Scrivia; e il Castello di Sannazzaro a Giarole. Per il programma completo: www.castelliaperti.it.

“Arte Sacra – paramenti e suppellettili liturgiche”: la mostra a Palatium Vetus 

Sabato 25 maggio si inaugura nelle Sale del Broletto di Palatium Vetus la mostra La Bellezza al servizio di Dio “Arte Sacra – paramenti e suppellettili liturgiche” a cura di Luciano Orsini. La rassegna, visitabile dal 26 maggio al 29 settembre, è stata allestita dal curatore in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. La rassegna presenta una serie di ricchi e pregiati paramenti liturgici e di preziosa suppellettile sacra, tutti appartenenti a collezioni private, che raccontano il percorso storico, artistico e simbolico dell’arte tessile e manifatturiera ecclesiastica a partire dalla fine del Concilio di Trento (1563) fino ad arrivare ai giorni nostri.

Capriata: Prima Messa di tutta l’up Orba

Venerdì 24 alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Capriata d’Orba, per la Festa di Maria Ausiliatrice sarà celebrata la prima Messa di tutta l’unità pastorale Orba. In questa occasione esordirà il coro dell’unità pastorale, che animerà la celebrazione.

Pentecoste a Castelceriolo: Anniversari di matrimonio (foto di copertina dell’articolo)

Sabato 18 maggio, nella Santa Messa vespertina nella vigilia, doppia Festa nella comunità parrocchiale di Castelceriolo: Pentecoste e Anniversari di matrimonio. Noi coppie in festa, numerose ed emozionate, abbiamo invocato lo Spirito Santo, chiedendoGli il dono della perseveranza e della fede, perché come ci ricorda papa Francesco lo Spirito ci guida nelle nostre realtà esistenziali con lo sguardo rivolto a Gesù e ci aiuta a camminare nella storia saldamente radicati al Vangelo.

Maria Grazia Riva

Proposte per l’estate: dal 20 al 25 agosto Il Meeting di Rimini

Martedì 21 maggio, al Teatro Galli di Rimini, sono state presentate le mostre, gli spettacoli, il Villaggio ragazzi e la Cittadella dello Sport dell’edizione 2024 del Meeting per l’amicizia tra i popoli, sul tema “Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo?”, che si svolgerà dal 20 al 25 agosto. «Gli spettacoli e le mostre di questo Meeting» ha dichiarato il presidente del Meeting, Bernhard Scholz «sono un invito a riscoprire ciò che rende la nostra vita più vera e più creativa, ciò che sostiene la nostra esistenza». A sostenere le attività saranno oltre 3.000 volontari dall’Italia e dall’estero.

Check Also

Notizie da Alessandria e paesi 13 – 20 giugno 2024 – La Voce Alessandrina n. 23

Corso di Gemmologia, i diplomi ai corsisti al “Cellini” di valenza Si è concluso con …

%d