Corso assaggiatori a Solero Livio, come sono programmate queste serate? «L’incontro occupa i primi venti minuti circa con la discussione di un tema particolare, trattato di volta in volta da persone competenti per quell’argomento. Per il resto, è un corso di degustazione classico in quattro lezioni in cui si danno …
Read More »Successo per Golosaria
Tra i castelli del Monferrato Weekend dai grandi numeri, quello che si è chiuso domenica in Monferrato, dove Golosaria ha portato oltre 25 mila persone con un flusso clamoroso a Casale, tra il Castello e l’Hotel Candiani, con oltre 17 mila presenze cui si sono sommate migliaia di persone che …
Read More »Il Medioevo? È a portata di clic!
Giovani e cultura Giulia, il tuo approfondimento del sostrato medievale cittadino è iniziato con la realizzazione della tesi all’Accademia. Ci racconti come sono andate le cose? «Ho pensato di realizzare una tesi sui magnifici affreschi di Frugarolo e per la parte pratica ho portato la progettazione del sito medioevoinalessandria.wordpress.com. L’obiettivo …
Read More »Non drammatizzare non significa far finta di nulla
“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli Premetto che, almeno fino alla partita casalinga persa col Brescia, sono stato uno strenuo difensore dell’Alessandria nonostante da più parti si fossero levate le prime voci critiche. La motivazione, peraltro, non era difficile da rinvenirsi poiché anche al cospetto dei più aspri …
Read More »Grigi, a Lecce per cancellare lo zero
Dopo la sconfitta casalinga contro il Brescia per 3 a 1 Non è bastato ai Grigi un buon primo tempo per evitare, nell’esordio al Moccagatta (dove una gara di Serie B mancava dal 22 giugno 1975, vittoria 2-0 sulla Sambenedettese), il terzo ko consecutivo. Forte il Brescia di Inzaghi, non …
Read More »“I racconti del Conte” alla Gambarina
Alessandria Sabato 18 settembre alle ore 18, presso il Museo Etnografico della Gambarina, si terrà la presentazione del libro “Farfalle nella tormenta – I racconti del Conte vol.1” di Simo Robotti. Si tratta di una serie di racconti, ambientati in epoca vittoriana, con sapore di mistery, giallo e rosa e …
Read More »Due date per i concerti sugli organi storici
Musica e territorio Sabato 18 settembre alle 16.30 nell’auditorium del Conservatorio “A. Vivaldi“ di Alessandria il clavicembalista Alessandro Urbano proporrà, per la Stagione di concerti degli Amici dell’Organo, l’esecuzione integrale delle Toccate per clavicembalo di J.S. Bach, sullo strumento francese a due tastiere copia “Taskin” costruito da Giuseppe Corazza nel …
Read More »Gagliaudo tra i mercanti protagonista in città
Alessandria Ritorna quest’anno il 18 e 19 settembre, per la 23a edizione, “Gagliaudo tra i mercanti”, l’importante manifestazione commerciale diretta a colorare e animare le vie del centro di Alessandria. La fiera è ormai divenuta una consuetudine, un evento in cui le strade sono protagoniste poiché, insieme alle bancarelle degli …
Read More »Prima mondiale di Gelindo in lirica
Teatro Alessandrino Venerdì 17 settembre alle 21, nel Teatro Alessandrino (via Verdi 12, Alessandria), verrà rappresentata la prima mondiale dell’opera lirica Gelindo/Jelin, con replica sabato 18 settembre sempre alle 21. Liberamente ispirata al racconto popolare del pastore Gelindo che incontra il bambino Gesù a Betlemme, leggenda radicata nella tradizione piemontese …
Read More »Biblioteca, una sala intitolata a Luciano Olivieri
Alessandria Una Sala della Biblioteca Civica “Francesca Calvo” è stata intitolata a Luciano Olivieri (nella foto), poeta dialettale alessandrino, scomparso nel 2020. La cerimonia si è svolta martedì 7 settembre alle 11, presso lo spazio antistante la Biblioteca Civica, in piazza Vittorio Veneto 1. Olivieri, nato nel 1942 ad Alessandria, …
Read More »