Mi ricordo… La realtà storica e geografica nella quale si sviluppa, nell’Ottocento, la vita di Francesco Faà di Bruno è quella del Monferrato, tra colline e vigneti, sulle rive del torrente Belbo dove c’è il castello di Bruno. Nel mio ricordo questo paese si collega a Matilde Parodi di Ovada …
Read More »Obiezione di co…llezionismo
Collezionare per credere Un’agendina organizer del mitico “Lupo Alberto”, risalente agli anni Novanta, con vignette e spiritosaggini, trattava fra tanti argomenti, l’obiezione di coscienza. Il riconoscimento dell’obiezione di coscienza nella legislazione italiana venne introdotto per la prima volta dalla legge 15 dicembre 1972, n. 772 che legalizzò il beneficio all’obiezione …
Read More »Cibi freschi e integratori
La pediatra risponde L’alimentazione, è ormai cosa nota, ha un effetto molto importante sulla nostra salute. «Bassi livelli di alcuni minerali, come per esempio il Magnesio, sono legati a un maggior rischio di infezioni e favoriscono la presenza di un alto livello di sostanze infiammatorie, come l’interleuchina 6. Ma anche …
Read More »Memoria corta e speranza
“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli Mio padre, qualche tempo fa, mi raccontò di come, attorno alla metà dei ‘70, terminò l’ultima presidenza di Remo Sacco: per mera coincidenza l’ultimo tra i presidenti dell’Alessandria ad aver condotto la squadra in Serie B (nel 1975) e ad aver conquistato …
Read More »Chiara Lubich ed Edith Stein: due donne, due epistolari
La Recensione Due donne, due epistolari: le edizioni Città Nuova pubblicano tre volumi, intitolati appunto Lettere, di due figure femminili di spicco nella storia del Novecento. Si tratta di santa Teresa Benedetta della Croce, al secolo Edith Stein, e della Serva di Dio Chiara (all’anagrafe Silvia) Lubich (nel tondo). La …
Read More »Quando arrivarono gli ebrei
Alessandria racconta I primi ebrei giunsero ad Alessandria nel XV secolo, forse provenienti dal Ducato di Savoia, dove erano stati appena emanati da Amedeo VIII gli “Statuta Sabaudiae”, che imponevano una serie di limitazioni ai contatti tra ebrei e cristiani. La loro presenza in città è testimoniata da una dichiarazione …
Read More »Bambini: i “rischi” di mangiare male
La pediatra risponde Ciò che mettiamo sulla tavola ogni giorno, per noi e per i nostri bambini, non contribuisce solo a migliorare o peggiorare il nostro aspetto e la nostra forma fisica: si rivela anche essenziale nel supportare o meno il nostro sistema immunitario, con evidenti ricadute sulla nostra salute …
Read More »La vita è una corsa: i consigli di un vescovo runner
“La recensione” di Fabrizio Casazza La vita è una corsa è a un tempo il titolo e la perfetta sintesi dell’opera, pubblicata da Istituto di Apologetica – Il Timone (pp. 175, euro 21), del vescovo statunitense di origine polacca Thomas John Paprocki. La giornalista Costanza Miriano, che redige la Prefazione, …
Read More »Un messaggio sconvolgente
“Il punto di vista” di Adriana Verardi Savorelli «Mi presento, mi chiamo Tina, vivo a Parigi e sono di origine iraniana…». Così inizia un drammatico racconto che molti ascoltano e vedono tramite video. È un messaggio ampiamente diffuso che non può passare inosservato. Questa donna spiega cosa sta succedendo nel …
Read More »Magie ai fornelli
“Collezionare per credere” di Mara Ferrari Se vi piace il videogioco “Cooking Mama”, allora non perdetevi un ricettario non ufficiale, ma di tutto rispetto in cui un cuoco provetto può trastullarsi a inventare piatti da Fantachef, con Super Mario, Napoleone Maradona, insomma ogni genere di beniamino sportivo, politico, videoludico, storico… …
Read More »