“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli Domenica sera, un caro amico, tifoso da buona data dei Grigi, mi ha mandato un messaggio con cui sottolineava la differenza di prestazioni tra un Como che, già promosso in B, è andato a Novara, ove ha sepolto i padroni di casa …
Read More »Guardare alla musica con gli occhi di un violinista
La Voce delle note: Giacomo Lucato ci guida alla scoperta di Ruggero Leoncavallo, autore dell’opera “Pagliacci” In questo periodo della storia dell’umanità segnato da questa pandemia che sembra non finire mai, tendere l’orecchio alla musica è una di quelle cose che può aiutarci a pensare le giornate con un ritmo …
Read More »Laudata economia: per il bene comune
“La recensione” di Fabrizio Casazza Stefano Zamagni (nella foto di copertina) è uno dei più noti economisti italiani e dal 2019 è presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Nei mesi scorsi ha riunito in un volume alcuni scritti pubblicati nello scorso decennio, ora editi da Vitrend con il titolo …
Read More »Corso assistenti familiari
Patronato Acli Le Acli aps provincia Alessandria, organizzano quattro corsi gratuiti di formazione per assistenti familiari per promuovere professionalità e competenze nei servizi di cura. I corsi si occuperanno di assistenza a persone affette da malattie neurologiche avanzate (11 ore), assistenza a persone non autosufficienti (12 ore), assistenza al paziente …
Read More »Scautismo, tra pandemia e creatività
Risonanze Questa settimana vede il nostro territorio uscire dagli stretti vincoli anti-pandemici e, mentre gradualmente assaporiamo i maggiori “margini di manovra” consentiti, può essere interessante riflettere sui modi con cui alcuni gruppi locali hanno vissuto i mesi passati mettendosi in gioco, con creatività oltre che con senso di responsabilità. Il …
Read More »I grandi chef richiamano alla responsabilità
“Il contrappello” di Paolo Massobrio Mercoledì su Avvenire ho parlato della ripartenza che non ha visto l’assalto ai dehors di bar e ristoranti che si paventava dal 26 aprile. Anche perché il virus circola ancora, così come circolano notizie di vario tipo: ci si contagia coi pos, col bancomat e …
Read More »Vita buona, buone canzoni
“Il punto di vista” di Adriana Verardi Savorelli Difficilmente io seguo i festival della canzone italiana da Sanremo, dall’inizio fino alla fine, ma qualche volta mi lascio coinvolgere da ritornelli facili da ricordare e da cantare. Venerdì sera 16 aprile, su Raiuno, nella trasmissione “I soliti ignoti” condotta da Amadeus, …
Read More »Dentro la storia del “Liber Paradisus”
“Alessandria racconta” di Mauro Remotti Nella giornata del 3 giugno 1257 il Comune di Bologna promulgò un decreto che riscattava dai quasi quattrocento proprietari i circa seimila servi presenti nel proprio territorio. L’eccezionale documento, il primo in assoluto che aboliva la servitù della gleba, era stato firmato il 25 agosto …
Read More »Diamo un occhio agli occhi/1
La pediatra Sabrina Camilli Ma non è seduto troppo vicino alla tv? Non ti sembra che sia leggermente strabico? E dobbiamo mettergli gli occhiali da sole e il cappellino con la visiera fin da neonato? Gli occhi sono una parte molto preziosa e delicata del nostro volto, ed è comprensibile …
Read More »La forza del riscatto
“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli L’enorme attesa per la partita di Como, con l’affetto e il calore d’una tifoseria che ha accompagnato la partenza del pullman dei Grigi alla volta del Lario, se da un lato avevano suscitato entusiasmo e belle speranze, dall’altro mi avevano lasciato una …
Read More »