Lettere al direttore Alcune riflessioni da parte di un lettore Gentile Direttore, scrivo in merito alla lettera a Lei indirizzata, pubblicata sull’ultimo numero di Voce e (con l’umiltà di non saperne a sufficienza, ma per questo appoggiandomi agli insegnamenti di chi ne sa più di me) in merito alla risposta …
Read More »Farsi prossimo
“Il Vangelo e la biro” di Roberto Massaro Carlo Maria Martini, Iman Laila e Giorgio La Pira: da loro un monito alla nostra indifferenza Questa rubrica, che da oggi va in archivio per libera scelta di chi scrive, ha tratto il proprio titolo da una felice intuizione del cardinal Martini. Durante …
Read More »Il coronavirus blocca l’Italia
“Il contrappello” di Paolo Massobrio Nell’articolo pubblicato su Avvenire questa settimana ho parlato delle tante conseguenze del coronavirus: molte fiere in tutta Europa sono state cancellate e Vinitaly a Verona è stato rinviato di un paio di mesi, i Tg registrano ogni giorno picchi d’audience, i partiti usano la tragedia …
Read More »Il coronavirus blocca il calcio (parte II)
“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli Qual è la migliore soluzione? È molto raro che questa rubrica si soffermi per due settimane consecutive sullo stesso tema ma l’eccezionalità degli eventi epidemiologici che hanno sconvolto l’esistenza di molti italiani – segnatamente a Nord-Ovest – può ben giustificare un simile …
Read More »Coronavirus: come poter prevenire?
“La pediatra risponde” di Sabrina Camilli C’entra il nostro stile di vita? Come medico e pediatra (leggi anche Coronavirus: adesso i bambini sono a rischio?) mi occupo anche di medicina funzionale, una branca della medicina che si occupa dei meccanismi dello stress. Hans Selye studiò nel 1936 la reazione allo stress …
Read More »A Rivarone da Elisabetta Tinello
«Vorrei far capire alle persone che bisogna fare le cose insieme» Intervista al sindaco di Rivarone (leggi anche A Felizzano da Luca Cerri) Un “luogo del cuore” della sua città? «Sicuramente il mio luogo del cuore è il campetto dove mio papà ha la frutta: io lì mi sento a casa. …
Read More »Un libro per raccontare Ildegarda di Bingen
“La recensione” di Fabrizio Casazza Le “Visioni” della monaca e badessa tedesca nel testo a cura di Anna Maria Sciacca Ildegarda di Bingen nacque nel 1098 nell’attuale Germania diventando monaca e badessa nel 1138, dedicandosi anche a lunghi viaggi, nel corso dei quali incontrò l’imperatore Federico Barbarossa, con cui intrattenne …
Read More »Alla scoperta di Crispino Jachino
“Alessandria racconta” di Mauro Remotti Raccontava la sua epoca con gli occhi delle donne Prosegue la galleria di ritratti dei più rappresentativi autori dialettali alessandrini. È ora la volta di Crispino Jachino. Crispino Jachino nasce ad Alessandria nel 1826 da una famiglia di modesta estrazione sociale. Dopo aver frequentato le …
Read More »“Libri e buoi dei paesi tuoi”
“Collezionare per credere” di Mara Ferrari Animaletti letterari da tutto il mondo: da Virgilio a papa Francesco Il volume “Gli animali raccontano”, di Milva Gaeta Gallo e Anna Vaglia Capra, la cui saga viene presentata in diverse occasioni, l’ultima il 27 febbraio al Museo etnografico “C’era una volta”, mi suggerisce …
Read More »La Valle di Ledro e il suo piccolo paradiso
“Pan&vino” di Roberto Formica Alla “Baita S. Lucia da Fritz”: qualità e felicità L’Italia è ricchissima di meraviglie storiche, artistiche, naturali, gastronomiche. E questo lo sanno benissimo in giro per il mondo, tant’è che le conseguenze che ne derivano ne sono la dimostrazione. Da un lato un aumento considerevole del …
Read More »