Quando ti è nata l’idea e la passione di fare il giornalista? Ho mosso i primi passi nel 2008 nel quotidiano online “CorriereAl” grazie al mio carissimo amico Ettore Grassano, grande giornalista, che mi ha insegnato davvero molte cose. Pensa che, come apprendistato, mi mandò subito a fare la cronaca …
Read More »Blog Layout
Un grazie di cuore #editoriale
Care lettrici, cari lettori, questo è l’ultimo numero che firmo in qualità di direttore responsabile. Nel momento del commiato, i ricordi si affollano alla mente e nulla è più forte della memoria, soprattutto quando la si vuole fermare o condizionare. I ricordi, però, sono un po’ il sale della vita: …
Read More »Il libro cucito a mano e la prima tipografia
Era il 1854 quando don Bosco chiese a Mamma Margherita di cucire a mano alcuni fogli fatti stampare da una tipografia e piegati a mano da lui e alcuni suoi alunni. Forse proprio in quel momento, il santo dei giovani si rese conto del valore della comunicazione sociale. Non solo …
Read More »Staffetta alla Voce: storico passaggio di consegne
L’incontro fra il Vescovo e i giornalisti nella ricorrenza del loro santo patrono ha assunto, quest’anno, un aspetto particolare per la presentazione, da parte di monsignor Guido Gallese, del nuovo direttore di Voce alessandrina, Andrea Antonuccio e il saluto a Marco Caramagna che lascia la responsabilità del settimanale diocesano e …
Read More »Sconcertati dalle beatitudini – La nuova legge del Signore Gesù
Gesù proclama in modo solenne il suo “programma”: sale sul monte e si mette a sedere, si avvicinano i suoi discepoli, egli prende la parola e comincia ad insegnare. Nel cosiddetto “discorso della montagna” Cristo si presenta come nuovo Mosè, che era salito sul monte Sinai per ricevere da Dio …
Read More »Essere strumenti di relazione
COMUNICAZIONI SOCIALI – Parte da un video la proposta educativa all’oratorio San Paolo Cristina Lo Forte, psicologa, oltre a fare il suo lavoro in studio ama molto mettersi in gioco. Si definisce una “psicologa in movimento”, e non è difficile capire perché. “Metto a disposizione le mie caratteristiche anche per la …
Read More »Editoriale – Comunicare la verità
La comunicazione fra gli esseri umani è uno degli strumenti che il Creatore ci ha dato per camminare insieme esprimendo le nostre gioie, speranze, tristezze ed angosce perché la nostra è una vita di relazione e non di isolamento. Anche la poesia ci sorregge con “Nessun uomo è un isola” …
Read More »Giorno della Memoria: per prendere coscienza
Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche dell’Armata Rossa liberavano il campo di concentramento di Auschwitz e a quella data si fa rifermento per celebrare il “Giorno della Memoria”, istituito diciassette anni fa con una legge per ricordare le vittime della Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini …
Read More »L’interVista a Marco Caramagna
Caro Marco, che cosa hanno rappresentato per te 50 anni a Voce, di cui 33 al timone di comando? Sono una parte della mia esperienza professionale, da condividere con gli altri 26 anni da capo ufficio stampa della Provincia di Alessandria. Due modi diversi di fare informazione, che mi hanno …
Read More »I Santi della conversione e della comunicazione
Perché San Francesco di Sales è il patrono dei giornalisti e dei comunicatori? Quando si comunica si utilizzano strumenti così potenti che hanno la forza di cambiare la vita delle persone. Per proteggersi da questa forza, sono stati scritti codici da rispettare, deontologie da imitare, ma San Francesco Di Sales …
Read More »