Classic Layout

Gli imprenditori che soffrono

“Il contrappello” di Paolo Massobrio Questa settimana su Avvenire ho parlato delle dimore storiche, che in Italia sono ben 15 mila e che sono state escluse dal Decreto Rilancio: hanno già perso 1,8 miliardi di euro e ora sono a rischio 30 mila posti di lavoro e tutto l’indotto. C’è …

Read More »

Eleganti, anche per l’estate

Alcuni consigli di stile del giornalista Antonio Sanfrancesco Dopo mesi notevolmente complicati, finalmente l’estate è arrivata anche in questo 2020. Le difficoltà che abbiamo appena attraversato e il caldo torrido non devono farci totalmente seppellire il buongusto e lo stile: abbiamo chiesto qualche consiglio di orientamento ad Antonio Sanfrancesco (in …

Read More »

Il cult “Funko Pop”

“Collezionare per credere” di Mara Ferrari La Funko Pop, in questi anni, sta diventando un vero e proprio cult grazie alle statuette giapponesi che ormai si trovano un po’ dappertutto, non solo nelle fumetterie manganeggianti. Le figures risultano caratterizzate dall’inconfondibile stile a testa quadrata, angoli arrotondati e occhioni simili a …

Read More »

Adesso l’obiettivo è vincere il campionato

Di Masi è stato chiaro: vuole la Serie B Resta il rammarico per come si è conclusa la stagione, con la consapevolezza di essere usciti contro una formazione, il Carpi, che sul campo non ha dimostrato di essere superiore. E anche per quello stop arrivato a Pontedera, quando la squadra …

Read More »

«Il Piemonte è cresciuto meno delle altre regioni del Nord»

Intervista a Giorgio Vernoni, ricercatore dell’Ires Piemonte L’Ires Piemonte, nato nel 1958, è un istituto di ricerca e analisi in campo socioeconomico e territoriale. Divenuto “ente strumentale” della Regione nel 1991, ogni anni pubblica una relazione sull’andamento socioeconomico del territorio piemontese. È da poco disponibile il rapproto “Il mercato del …

Read More »

L’impatto economico del coronavirus

Il lavoro ai tempi del Covid-19 Il termometro del lavoro in Piemonte +27 mila part-time Rispetto al 2018, nel 2019 il numero di occupati è rimasto stabile. Gli occupati a tempo parziale sono cresciuti di 27 mila unità e rappresentano quasi un quinto (19%) dell’occupazione totale. L’espansione del lavoro part-time …

Read More »
Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.