Ultimi articoli

Gennaio, 2018

  • 27 Gennaio

    Un insegnamento nuovo – il commento al Vangelo

    Commento al Vangelo di Domenica 28 gennaio 2018 IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO L’evangelista Marco per una quindicina di volte attribuisce a Gesù l’atto di insegnare, contro una sola volta per i discepoli. Facile dedurre che l’insegnare è proprio del Maestro. Gesù, nella scia del rabbinato come esisteva ai suoi tempi, …

    Read More »
  • 27 Gennaio

    Monferrato Rugby – Campioni d’inverno a Lumezzane

    Dalla sconfitta di domenica scorsa ad Alghero al successo (seppur sofferto) di ieri contro il Rugby Lumezzane. Sono bastati solo sette giorni al Monferrato Rugby per riprendersi il primato nel girone 1 di Serie B e aggiudicarsi il cosiddetto titolo d’inverno. Ad Asti, nell’ultima giornata del girone d’andata, la franchigia …

    Read More »
  • 27 Gennaio

    La testa e la pancia – Tra soddisfazione e cautela

    La pancia prova finalmente soddisfazione. Sì, la pancia del tifoso finalmente gode nel vedere come l’Alessandria di Michele Marcolini sembri aver relegato al cassetto dei cattivi ricordi i tre mesi di gestione Stellini-Sensibile caratterizzati da poche luci e molte, moltissime ombre. Il peggio è quindi definitivamente alle spalle? Oggi possiamo …

    Read More »
  • 27 Gennaio

    Alessandria, esame di maturità con il Livorno

    Ci sono voluti 78 minuti, ma alla fine i tre punti sono arrivati e, soprattutto, non si è interrotta quella striscia positiva iniziata, di fatto, con l’arrivo di Marcolini e che, inutile negarlo, si temeva potesse subire un rallentamento a causa della lunga sosta. E invece i grigi faticano, certo, …

    Read More »
  • 27 Gennaio

    Addio don Brandolino, sacerdote paolino e vicario del vescovo per la vita religiosa.

    Nella mattinata di domenica 14 gennaio è morto don Domenico Fedele Brandolino, sacerdote paolino e vicario del vescovo per la vita religiosa. Il parroco ha svolto il suo apostolato soprattutto nell’insegnamento scolastico nel vocazionale paolino di Roma e ha collaborato come redattore del mensile Vita Pastorale.

    Read More »
  • 27 Gennaio

    Italiani «illegali»: 19 miliardi di euro in attività illegali

    Una cifra spaventosa: 19 miliardi di euro. E’ quanto si spende in Italia per attività illegali in un anno. Gli italiani, secondo i dati forniti dall’Ufficio studi della Cgia, spenderebbero questi soldi in particolare per l’uso di sostanze stupefacenti, per i servizi di prostituzione e per il contrabbando di sigarette.

    Read More »
  • 27 Gennaio

    Influenza in Piemonte: 70.000 persone colpite

    L’incidenza settimanale delle sindromi infl uenzali in Piemonte è di 15,8 casi su 1.000 assistiti, con una stima di circa 70.000 persone colpite. Il numero di casi è in diminuzione nella fascia pediatrica da 0 a 14 anni, stabile nelle persone fra i 15 e i 64 anni e in …

    Read More »
  • 27 Gennaio

    Genova accoglie: nuova struttura di accoglienza inaugurata dal cardinale Angelo Bagnasco

    Il 20 gennaio scorso il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente del Ccee, ha inaugurato la nuova struttura di accoglienza per persone senza dimora allestita nella parrocchia di S. Francesco alla Chiappetta (Ge). Potrà accogliere 17 persone, che potranno contare su strutture moderne e funzionali.

    Read More »
  • 26 Gennaio

    Papa Francesco: «Cari vescovi, ci tocca imparare il linguaggio digitale»

    «Cari vescovi… ci tocca». Così papa Francesco ai vescovi del Perù, durante il suo viaggio apostolico. Tocca imparare i linguaggi di chi si incontra, degli altri. Proprio come fece san Toribio di Mongrovejo, arcivescovo di Lima, esempio di pastore «di strada». E tra questi linguaggi da imparare c’è anche quello …

    Read More »
  • 26 Gennaio

    Comunicare Francesco – Intervista esclusiva al giornalista e scrittore Andrea Tornielli

    Giornalista e scrittore, Andrea Tornielli è il coordinatore del sito web della Stampa “Vatican Insider” (lastampa.it/vaticaninsider/), pubblicato in cinque lingue e interamente dedicato all’informazione su Vaticano, Chiesa e religioni nel mondo. Oltre a tenere una rubrica radiofonica mensile su Radio Maria, “Cronache cattoliche”, ha anche un blog molto visitato, “Sacri …

    Read More »
  • 26 Gennaio

    «La verità vi farà liberi» Il vero giornalismo di pace #granellodisenape

    “Notizie false e giornalismo di pace” è il tema della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali di quest’anno. Ma che cos’è il giornalismo di pace? Provo a partire dal paginone, sul quale troviamo le interviste a cinque comunicatori. Nessuno di loro parla di un’unica verità ma di oggettività “variabili”. La verità …

    Read More »
  • 26 Gennaio

    E se per caso la Caritas non esistesse? – L’editoriale di Andrea Antonuccio

    Care lettrici, cari lettori, che cosa sarebbe il mondo senza carità? Lo so, è una domanda strana… non è certo la prima cosa a cui pensiamo quando ci alziamo al mattino e ci prepariamo per andare al lavoro, a scuola o chissà dove. Eppure mi sembra una questione centrale: che …

    Read More »
  • 24 Gennaio

    Il punto di vista – Hallelujah e Imagine riscoperti grazie a Whatsapp

    Con WhatsApp le sorprese non finiscono mai! La buona comunicazione invita al dialogo e alla riflessione. Fra i tanti audio-video che ricevo e rivedo con piacere, ne ho scelti due che vale la pena di diffondere, anche se già noti. Il primo è “Hallelujah” cantato da una bambina autistica la cui interpretazione è …

    Read More »
  • 24 Gennaio

    Alessandria Racconta – Il marchese Zoppi

    Giovanni Cristoforo Zoppi nasce nel 1658  a Cassine da Giuseppe Maria e Anna Teresa Multi. Da giovane frequenta il Collegio Ghislieri dell’Università di Pavia e si laurea l’11 marzo 1677 «in utroque jure», letteralmente «nell’uno e nell’altro diritto» (formula che veniva utilizzata per indicare i dottori laureati sia in diritto civile che in diritto canonico). Terminati gli studi, intraprende una brillante carriera di amministratore pubblico, assumendo prima la carica di podestà di Valsassina …

    Read More »
  • 24 Gennaio

    In Salute – Quando l’occhio è secco

    Bruciore, sensazione della presenza di un corpo estraneo, difficoltà ad aprire gli occhi appena svegli e, talvolta, appannamento, riduzione dell’acutezza visiva e fastidio alla luce sono i più comuni sintomi della sindrome dell’occhio secco. Si tratta di un disturbo che colpisce fra il 20% e il 30% della popolazione mondiale e …

    Read More »
Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.