Amag Ambiente – Cassonetti in fiamme, tra roghi e bravate

«Quando un cassonetto dei rifiuti prende fuoco, è quasi sempre per mano umana». Fiorenzo Borlasta, amministratore unico di Amag Ambiente, nell’analizzare il fenomeno parte dai numeri: «Sono stati 253 i cassonetti della nostra azienda che hanno preso fuoco da gennaio 2015 ad oggi, per complessivi 131 episodi. Se consideriamo un esborso medio, fra intervento e sostituzione del contenitore, di mille euro a “pezzo”, ci accorgiamo che si tratta di un costo rilevante, che finisce col pesare sulle spalle di tutta la nostra comunità, a causa delle “bravate” di pochissimi individui scriteriati». Il fenomeno non è uniforme sul territorio comunale alessandrino, ma i casi si concentrano quasi tutti in centro città, con qualche caso più raro in periferia, e quasi niente per fortuna nei sobborghi. Più ridotto il fenomeno dell’incendio dei cestini: nel corso degli anni 10 in centro, 4 agli Orti e 2 in Pista-Europa. Mentre, i cassonetti che hanno preso fuoco sono stati 61 nel 2015, 70 nel 2016, 50 nel 2017 e 44 nel 2018. Un trend a decrescere dunque, negli ultimi tre anni. Ma con 28 nuovi casi nei primi mesi del 2019, che rendono necessario sia un appello al buon senso dei cittadini e anche una maggiore vigilanza. «Il nostro nucleo di ispettori ambientali è finalmente passato in queste settimane da 1 a 3 persone certamente ci consentirà una vigilanza più costante anche su questo fronte» afferma l’ingegnere. «Ci siamo dotati di 4 fotocamere fisse, collocate nei punti più strategici, e avremo a breve a disposizione, dopo l’approvazione dell’apposito regolamento in consiglio comunale, 3 fototrappole che saranno attive a rotazione in 15 diverse postazioni» conclude Borlasta.

Check Also

Solero in festa per il patrono san Bruno

Venerdì 18 luglio l’Abate di Montecassino celebrerà una Santa Messa Si avvicina la celebrazione annuale …

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.