Redazione

“Il Dio dei teologi” chiude il ciclo di incontri

Martedì d’Avvento Martedì 17 dicembre si è svolto l’ultimo incontro del ciclo “Immagini di Dio nel nuovo millennio”, organizzato dalla Diocesi di Alessandria in collaborazione con il Meic (Movimento Ecclesiale di Impegno culturale) e il Centro di cultura dell’Università Cattolica. Don Roberto Repole, direttore della sezione di Torino della Facoltà …

Read More »

Cosa vuol dire “curare”

La pediatra risponde di Sabrina Camilli Ricordo che anni fa entrò in studio un mio paziente di 3 anni che mi disse con fare deciso: «Oggi non mi curo»… Ovviamente non voleva spogliarsi e farsi visitare. Ma cosa vuol dire oggi curare? Molti chiedono cure, ma in realtà tutti hanno …

Read More »

I reati calano ma la percezione è diversa

Morelli, cosa rappresenta per lei questo mestiere? «Io dico sempre che questo mestiere non si può fare se non si ha una grande passione, altrimenti diventerebbe una tortura lunga 40 anni. È un lavoro totalizzante, pieno di responsabilità, che ti impegna per la maggior parte del tempo, e ti tiene …

Read More »

20e20: mezzo secolo di cultura

Centro di cultura dell’Università Cattolica Il Programma “20e20 – Mezzo secolo di cultura in Alessandria” è un percorso che prende le mosse dal 50° di presenza ad Alessandria del Centro di cultura dell’Università Cattolica, nato alla fine del 1969 per volontà del Rettore prof. Giuseppe Lazzati e del Vescovo mons. …

Read More »

E se domani Voce non ci fosse più?

«Il nostro abbonamento costa meno di un paio di pantaloni… ma in certi casi siamo più utili» Quando abbiamo pensato a questo numero e a come avremmo potuto raccontare il 2019 per le Ccomunicazioni sociali della nostra Diocesi, abbiamo subito pensato a una intervista al direttore del settimanale, così da …

Read More »

Le persone prima della cose

Il contrappello Meno consumo e più riconoscenza Il tema dell’articolo uscito su Avvenire questa settimana è il Natale e quell’ostentazione di abbondanza di cibo che porta con sé. Per evitare di cadere nel consumismo consiglio la lettura del libro “Apparecchiare la santità, il cibo nella predicazione di Papa Francesco” del …

Read More »

Galantuomo e testimone

Lettere in Redazione Un ricordo affettuoso del diacono Lorenzo Panizza Ne Il piacere dell’onestà Luigi Pirandello scriveva: «È molto più facile essere un eroe che un galantuomo. Eroi si può essere ogni tanto, galantuomini sempre». Lorenzo era un galantuomo. Per oltre tre anni, ogni giorno, mi ha portato la posta …

Read More »
Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.