Intervista al nostro vescovo monsignor Guido Gallese Eccellenza, di fronte alle sfide della nostra epoca sembra che i cattolici vivano a volte una sorta di “incertezza” nel valutare quello che accade. Un po’ come se la fede non producesse un giudizio in grado di reggere l’impatto con la realtà: un …
Read More »Il carattere ideologico del ddl Zan è il suo limite maggiore
Parla il professor Renato Balduzzi, costituzionalista Professor Balduzzi, partiamo dal titolo: “Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità”. Questo termine, “disabilità”, scompare negli articoli chiave: quelli che introducono la Giornata contro la …
Read More »Ddl Zan: giustizia o ideologia?
Il paginone di Voce La posizione della Cei «Continueremo a citare la Bibbia, nessuno ce lo può impedire» Che cosa la preoccupa? Bassetti: «Che nella formulazione non si sconfini in altri campi, in terreni pericolosi come la cosiddetta “identità di genere”. Una simile confusione antropologica mette in discussione la differenza …
Read More »Venticinque anni di sacerdozio: «Una scuola di vita e di fede»
Parlano don Luciano Lombardi e don Gian Paolo Orsini Gian Paolo, Luciano: come siete finiti in seminario? Orsini: «Sono entrato nel seminario di Alessandria, che allora era al Collegio Santa Chiara, il 15 settembre 1988, prima di prendere il diploma di Ragioneria. Dopo l’Ordinazione, dal 1996 al 2002 sono stato …
Read More »Due preti, uno strano ddl e un amico in Cielo
L’Editoriale di Andrea Antonuccio Care lettrici, cari lettori, apriamo con una “intervista doppia” a don Gian Paolo Orsini e don Luciano Lombardi, che in questi giorni hanno festeggiato il loro 25° anniversario di Ordinazione. Non è assolutamente scontato, né per un prete né per un marito (o moglie), tagliare un …
Read More »Il figlio Marco ricorda l’architetto Visconti: Era un uomo tenace, fedele ed entusiasta
Lutto in diocesi Abbiamo chiesto a Marco Visconti, primo dei cinque figli dell’architetto (gli altri sono, in ordine di età, Maria, Chiara, Luca e Luisa), di raccontarci qualcosa del suo amato papà. Marco, chi era l’architetto Visconti? «Mio padre era un entusiasta. Se gli avessero chiesto di andare sulla Luna, …
Read More »L’architetto Luigi Visconti è tornato alla Casa del Padre
Lutto in diocesi Il suo rapporto con il mondo francescano ce lo facciamo raccontare da fra Roberto Rossi Raccagni, Ministro provinciale dei Frati Minori Cappuccini del Piemonte. «L’ho conosciuto quando aveva 70 anni, e la sua presenza all’interno dell’associazione San Francesco non è mai venuta meno con il tempo. Un’anima …
Read More »Il Covid degli ultimi: l’India
Carlo Pizzati dal Tamil Nadu, India Pizzati, le immagini che vediamo dall’India sono drammatiche. È davvero così? «Le immagini tragiche, purtroppo, corrispondono alla realtà. Soprattutto in alcune zone, parlo della capitale Delhi e di Mumbai, nello stato del Maharashtra. Ma l’India è davvero un continente a sé, e generalizzare è …
Read More »Il Covid degli ultimi: il Brasile
Padre Simone Bernardi da San Paolo, Brasile Padre Simone, com’è la situazione in Brasile? «Parliamo di un grande Paese, quindi è corretto dire che ci sono tanti “Brasili” (sorride). Il Brasile è un territorio immenso, è una grande federazione, con stati più poveri e altri più ricchi. Per esempio, San …
Read More »Se non avessi toccato il fondo non mi sarei mai avvicinata a Dio
Cresime agli adulti in Cattedrale: parla Cinzia Vicini Cinzia Vicini (in foto qui sotto) è un medico, ha 49 anni e da 15 abita a Litta Parodi anche se è di origini genovesi. Sposata, ha due figli: Andrea di 16 anni, e Sara di 13. Cinzia è uno dei 23 …
Read More »