Nato a Buenos Aires il 21 novembre 1951, monsignor Alejandro Bunge (nella foto al centro) è prelato uditore del Tribunale della Rota Romana, nominato da papa Francesco nell’aprile del 2013. Lo abbiamo conosciuto all’ultimo appuntamento dei Martedì di Quaresima, quando insieme con il nostro vescovo, monsignor Guido Gallese, e con …
Read More »La testa e la pancia – Dal Moccagatta ad Anfield Road
Che cos’hanno in comune il mitico Stadio di Alessandria, da decenni dedicato ad uno storico dirigente dell’Orso dal cognome forse non particolarmente accattivante (ma pieno di significato non solo per gli amanti dei colori grigi) e la fortezza del Liverpool? A parte il fatto che le ultime squadre che ci …
Read More »La testa e la pancia – Quando la Diocesi sfidò l’Orso
Sono appena tornato dalle “Immacolatine” di via Tortona, dove mi sono prostrato dinanzi alle reliquie di Santa Bernadette e, osservando con una certa distrazione il tele-contenitore di Fabio Fazio, mi sto domandando di cosa potrei dissertare nella mia rubrica settimanale su “Voce” quando la mia attenzione è attratta da cinque …
Read More »Il contrappello – Ecco chi racconta ancora il territorio
Nell’articolo di Avvenire pubblicato mercoledì ho fatto alcune riflessioni dopo aver partecipato a due manifestazioni, a Donnas in Valle d’Aosta e a Diano Marina in Liguria, che hanno valorizzato il lavoro di coltivatori, artigiani e cuochi locali, mostrando come, con un’adeguata regia, possono raccontare il proprio territorio. Grazie all’ideazione di …
Read More »La recensione – Orientarsi nel tempo dei populismi
Sfogliando i quotidiani o vedendo i telegiornali si rimane sempre più stupiti per il caos che segna costantemente la scena pubblica. Come quando una squadra di calcio è in grave difficoltà cerca in mille modi di ricuperare slancio, motivazioni e tecniche, così oggi è necessario tornare ai fondamenti per progettare …
Read More »Il punto di vista – Il Papa? Sa anche ridere
«Saper ridere di sé stessi dà allegria e salva dalla tentazione del narcisismo» (Francesco – Il Papa delle prime volte di Gerolamo Fazzini e Stefano Femminis; edizioni San Paolo, Cap.11: Quel che Francesco dice di sé). Mi piace tanto l’affermazione del Papa che non finisce mai di stupirci, ma anche …
Read More »Città nostra – Ah, le nostre leggi…
Alcune recenti sentenze d’appello che hanno ridotto notevolmente la pena in precedenza comminata a degli assassini, hanno sollevato numerose discussioni pro e contro tanta magnanimità giudiziaria. Tale situazione ci porta a pensare come talvolta le leggi italiane siano fatte più per favorire i malfattori che per tutelare le loro vittime. …
Read More »A un’ora da qui – Genova metafisica
Giorgio de Chirico è in mostra a Genova fino al 7 luglio, ospite di Palazzo Ducale. Sono 100 le opere raggruppate sotto un unico titolo: “De Chirico: Il volto della Metafisica”. «L’intento della mostra – sostiene la curatrice Victoria Noel-Johnson – è promuovere l’interpretazione di una metafisica continua, laddove l’intero …
Read More »Il Vangelo e la biro – Teologia delle mani
Leggiamo in Geremia cap. 18: “Alzati e scendi alla casa del vasaio, e là ti farò udire le mie parole”. Dio, che con la sua Parola ci plasma come l’argilla nelle mani del vasaio, parla al suo servo non nel tempio ma nella bottega di un artigiano. A volte si …
Read More »Il contrappello – Crisi? Economica sì, ma anche relazionale
Nell’articolo uscito su Avvenire mi soffermo su quella che è una piaga dei nostri giorni: l’individualismo, che ha fatto perdere il senso di comunità. E lo si evince proprio in questo periodo di ponti e di vacanza: non si fanno più le grigliate di una volta, i negozi e i …
Read More »