Il romagnolo Pier Damiani fu nell’XI secolo monaco, teologo, vescovo di Ostia e cardinale; ora è venerato come santo e dottore della Chiesa ed è sepolto nella basilica cattedrale di Faenza. Città Nuova ha pubblicato la sesta parte delle sue “Lettere” (113-150), a cura di Nicolangelo D’Acunto e Lorenzo Saraceno …
Read More »Il contrappello – I paesi stanno scomparendo
Nell’articolo di Avvenire pubblicato mercoledì ho parlato dei piccoli paesi che muoiono: chiudono i “casolini” ovvero i negozi di alimentari che sono anche luoghi di incontro e di scambio di notizie, chiudono gli asili, le stazioni dei Carabinieri e non ci sono neppure più i medici di guardia. Il lamento …
Read More »Alessandria racconta – Pietro Parnisetti
Pietro Parnisetti nasce ad Alessandria nel 1823. Intraprende il cammino verso il sacerdozio, diventando anche professore di scienze fisiche presso il seminario vescovile di Alessandria dove inaugura un gabinetto scientifico. In una torretta posta all’interno del cortile del medesimo seminario (sito in via Vochieri, e ora sede della Camera di …
Read More »Pan&Vino – Il pollo alla Marengo
I fratelli Antonello e Mario Casciano sono qui dal maggio del ‘99 e tra poco ricorrono i vent’anni di questa bella avventura gastronomica, ambientata in una piccola e graziosa trattoria in un vicoletto all’ombra del Duomo d i Alessandria. Non a caso il nome che hanno dato al locale è …
Read More »A un’ora da qui – Torino ospita Leonardo
Il palazzo Cavour di Torino ospita Leonardo fino al 12 maggio. La dimora storica della famiglia dei conti di Cavour, considerata uno dei migliori esempi dell’architettura barocca piemontese del Settecento, dove tra l’altro fu fondato il giornale “Il Risorgimento”, e si discussero le sorti della nuova Patria italiana con i …
Read More »La pediatra risponde – Quante richieste!
Dottoressa, i nonni del mio bimbo lo viziano troppo comprandogli spesso giochi o dolcetti. A me non sembra giusto, lei cosa ne pensa? Sicuramente la figura del genitore rispetto al bambino è molto diversa da quella dei nonni. Come già chiarito in precedenza, il bambino ha bisogno di regole, per …
Read More »Collezionare per credere – In cielo, in terra, in ogni logo
Musei, centri commerciali, biblioteche, luoghi di culto, ospedali individuano percorsi d’orientamento segnati da colori diversi; ciascun gergo iconico ha una sua speciale araldica, familiare ai suoi adepti, impervia e incomprensibile agli altri. Colori e figure dell’araldica compongono quello che, in italiano, si chiama “stemma”. La maggior parte delle persone considera …
Read More »La testa e la pancia – Rondini e primavere
“Una hirundo non facit ver” – versione latina dell’odierno “una rondine non fa primavera” – è in realtà espressione di un detto ancora più antico, riconducibile all’etica Nicomachea di Aristotele e ripreso nella raccolta degli Adagia di Erasmo: questo giusto per comprendere quanto un proverbio entrato di fatto nel gergo …
Read More »A tu per tu – Il profumo dei mandarini
Dopo “Il buio e le lucciole” del 2010, Rosa Mazzarello Fenu propone il suo nuovo libro, “Il profumo dei mandarini”. Nata a Francavilla Bisio, l’autrice è stata insegnante di storia e religione nei licei di Alessandria, e volto del Centro italiano femminile (Cif), di cui adesso è presidente provinciale. Per …
Read More »Il contrappello – Le famiglie non cucinano più
Nell’articolo di Avvenire pubblicato mercoledì ho fatto una riflessione sul fatto che il concetto di qualità oggi venga spesso svilito. Durante il Festival del Giornalismo Alimentare di Torino cui ho preso parte è emerso che in Italia le cucine stanno scomparendo. Nelle città sono sempre più numerosi i gruppi di …
Read More »