“100 anni fa” di Carlo Re Il fondo de La Libertà n° 9 del 3 marzo 1922 titola: “A crisi finita?“. La crisi ministeriale è stata conclusa appena si è avuta la sensazione che il Ministero, più che a servire uomini, veniva costituito per servire programmi… L’on.le Facta è stato …
Read More »Rinite allergica e russamento
La pediatra Sabrina Camilli Tra i 2 e 6 anni di vita i bimbi potrebbero presentare un ingrossamento delle adenoidi e delle tonsille: questo fatto potrebbe determinare un lieve russamento notturno in grado di turbare le notti dei genitori (oltre che quelle dei piccoli russatori). Grazie alla domanda di un …
Read More »Il cuore dello sport
“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli Martedì 15 marzo, ore 22.30, Stadio comunale Moccagatta: il direttore di gara decreta, col triplice fischio, la cessazione delle ostilità tra Alessandria e Monza e la cristallizzazione di un verdetto impietoso che sancisce il tre a zero dei brianzoli nella tana del …
Read More »Due libri (più uno) per una Quaresima piena
“La recensione” di Fabrizio Casazza Continuiamo oggi la presentazione di alcuni testi utili per la meditazione quaresimale. Il primo libro è Dieci comandamenti x dieci cardinali (Ares, pp 208, euro 16). Invitati dal giornalista Fabio Marchese Ragona, riflettono sul decalogo Gualtiero Bassetti (Presidente della Conferenza Episcopale Italiana), Gerhard Ludwig Müller …
Read More »I social? Pantaloni a vita bassa!
“Il mondo a 13 anni” di Sara Piscopello Ormai ci siamo divisi in due parti: i pro e i contro i social, e appoggiare una tesi piuttosto che un’altra non è così facile, perché esse hanno molteplici aspetti che vanno rispettati e non giudicati. Personalmente sostengo che i social possano …
Read More »Un omaggio alle assistenti domestiche
“Il punto di vista” di Adriana Verardi Savorelli Conosco, un paio di anni fa, una assistente domiciliare russa che presta il suo servizio in una famiglia accanto a due persone anziane, madre e figlia; parla più che discretamente la lingua italiana e altre lingue straniere. Una brava, pacifica e intelligente …
Read More »Democrazia in pantofole
“100 anni fa” di Carlo Re È strano come, pur con diverse sfumature e a distanza di tanti anni, i contrasti tra partiti politici presentino tante analogie, come appare da La Libertà n° 8 del 24 febbraio 1922 che apre con Democrazia in Pantofole: Il grande duello tra i democratici …
Read More »Quando il bimbo… russa!
La pediatra Sabrina Camilli Nella quiete della notte, può capitare di essere svegliati da un rumore sinistro, che non si era mai percepito sin d’ora. È quello che è capitato a questo papà, che ci ha scritto chiedendo l’aiuto della nostra pediatra di fiducia, la dottoressa Sabrina Camilli. Ecco il …
Read More »La regola dei tre punti
“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli Quando, nel calcio italiano, la vittoria valeva due punti, le tattiche delle formazioni erano spesso e volentieri improntate alla buona vecchia logica del “primo, non prenderle” di trapattoniana memoria e gestivano le partite con sagaci accorgimenti tattici che sovente uccidevano lo spettacolo …
Read More »Quaresima, tempo di meditazione e conversione
“La recensione” di Fabrizio Casazza La Quaresima dovrebbe essere tempo propizio per la meditazione che aiuti a spronare alla conversione. Le edizioni Ares offrono due testi che possono servire a questo scopo. Il primo libro è Signore, insegnaci a pregare (pp 292, euro 16), che riporta la trascrizione di alcune …
Read More »