“Dal vivo” di Alberto Ricci Il Teatro Carlo Felice di Genova apre la stagione autunnale con un’opera di Vincenzo Bellini: Bianca e Fernando, lavoro strettamente legato alla storia della città. Come ricorda anche il soprintendente Claudio Orazio, quest’opera inaugurò, nell’aprile del 1828, il teatro Carlo Felice. “Bianca e Fernando, melodramma …
Read More »Verdure invernali: le ricette per i più piccini
In cucina con i più piccoli I primi freddi sono arrivati (seguiti naturalmente dai primi raffreddori) e le nostre tavole si sono colorate dell’arancione della zucca, uno degli ortaggi più amati dai bambini in questa stagione per via del suo gusto dolce e delicato. È ricchissima di vitamina A, che …
Read More »Ciao, Valentino
“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli Lo scorso fine settimana i campionati principali (e la Serie B dell’Alessandria non ne ha formato eccezione) hanno osservato un turno di riposo per lasciare la scena alle Nazionali: e così la notizia sportivamente più interessante del weekend è stata quella del …
Read More »Più rinforzi, meno magliette
“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli Uno dei tre cori – storici, perché è la prima volta che si sono sentiti in questo Campionato – uditi allo Stadio comunale “Moccagatta” in occasione del secondo tempo dell’infausta partita persa 2-0 con la Ternana ha riportato le parole di cui …
Read More »Due testi di teologia e spiritualità
“La recensione” di Fabrizio Casazza La casa editrice San Paolo ha recentemente pubblicato interessanti testi di teologia e spiritualità di due noti prelati. Il cardinale Angelo Comastri fino allo scorso anno fu Arciprete della Basilica Vaticana e Vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano, dopo essere stato …
Read More »I luoghi di S. Paolo della Croce/2
“Mi ricordo…” a cura di Flavio Ambrosetti Nella chiesa di S. Martino a Castellazzo Bormida vi è una lapide con iscrizione: “Tomba della famiglia Daneo, famiglia di S. Paolo della Croce“. Al battesimo, gli furono imposti due nomi: Paolo Francesco. Il primo, Paolo, gli fu dato per ricordare il nonno …
Read More »Il tramonto del sole
“Il punto di vista” di Adriana Verardi Savorelli È l’ora del tramonto… Il sole è come una palla infuocata e all’orizzonte il cielo è a colori. Bellissimi! Guardo e gioisco fino a quando tutto svanisce. Provo nostalgia! So che il sole è andato a splendere altrove e mi consolo perché …
Read More »La leggenda di Suclén-na dra Cararóla
“Alessandria racconta” di Mauro Remotti Nell’area compresa tra le vie Faà di Bruno, Lodi e Tripoli, dove ora sorge l’Istituto di Istruzione Superiore Saluzzo–Plana, era ubicata una chiesa denominata Santa Maria de’ Campi. Come ricorda Alberto Ballerino nel volume Una storia cittadina: «Esisteva già una chiesa con questo nome a …
Read More »A che ora si deve andare a nanna?
La pediatra Sabrina Camilli C’è un orario giusto per mettere a letto i bambini? E quante ore hanno bisogno di dormire la notte per crescere bene e in salute? Ma, soprattutto, se il papà torna tardi dal lavoro è cosa buona che il bambino lo aspetti sveglio? A tutti questi …
Read More »Errori arbitrali o interpretazione?
“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli Mentre i Grigi escono sconfitti da Monza – pur non aggravando la propria posizione di classifica, visti i risultati delle formazioni che li seguono – e mostrano comunque un discreto carattere, vorrei approfondire un argomento che ero molto tentato di trattare già …
Read More »