I consigli della dottoressa Sabrina Camilli: «Interagiamo di più con i nostri figli» Gli schermi vanno introdotti molto gradualmente, sempre intervallati da attività motorie, fondamentali per i bambini dai 3 ai 6 anni per sviluppare tutte quelle competenze che saranno propedeutiche alla scrittura e alla lettura; chi non ha un …
Read More »Bambini e schermi digitali /1: una bussola per genitori
La pediatra risponde I consigli della dottoressa Sabrina Camilli Quale tipo di utilizzo degli schermi è corretto per i bambini dai 3 ai 6 anni? «Quando sono in attesa dal dottore non so come tenerlo fermo, il cellulare è il mio unico alleato»; «Se non gli faccio vedere almeno 20 …
Read More »Virus, batteri e influenze invernali: i consigli della pediatra Sabrina Camilli per combatterli
Il freddo invernale sta già bussando alle porte e sicuramente aumenterà la necessità dei nostri bambini di difendersi il più possibile da tutti i malanni stagionali che potrebbero flagellarli. Come possiamo prevenirli? In cosa possiamo sostenere i nostri piccoli per evitare che si ammalino, o almeno per limitare i danni?. …
Read More »Le coliche nel neonato: cosa sono veramente?
I consigli della pediatra Sabrina Camilli Un attimo prima osserva il cielo con fare angelico, un attimo dopo è tutto contratto e urla a squarciagola: le coliche del neonato sono uno dei principali problemi dei neo genitori, soprattutto di quelli alle prime armi. Ma di cosa si tratta esattamente e …
Read More »Il virus respiratorio sinciziale
Parla la pediatra Sabrina Camilli In questo periodo le terapie intensive e i reparti di pronto soccorso sono pieni di bimbi molto piccoli, attaccati da questo virus dalla sigla misteriosa: “Rvs”. Di cosa si tratta? Che sintomi porta? E soprattutto, come si può prevenire? Lo abbiamo chiesto alla nostra pediatra …
Read More »«Mamma, ho mal di testa!»
La pediatra risponde «Mamma ho mal di testa… oggi non vado a scuola vero?»: è una vecchia tecnica che usano i piccoli astuti, ma potrebbe anche essere la spia di un disagio più importante. Il mal di testa nei bambini può essere emicrania, sinusite o difetto della vista, ma anche …
Read More »Bimbi e pidocchi/2
La pediatra risponde Prurito intenso, lesioni da grattamento, un improvviso rigonfiamento dei linfonodi dietro le orecchie: sono tutti sintomi che dovrebbero far destare nei genitori il sospetto che i loro bambini siano flagellati dai temutissimi pidocchi. Nello scorso numero di Voce abbiamo scoperto che si tratta di un piccolo parassita …
Read More »Aiuto, mio figlio ha i pidocchi!
La pediatra risponde L’iter classico è all’incirca questo: il bambino si gratta un po’ la testolina ma voi gli fate lo shampoo quattro volte a settimana e non ci date più di tanto peso. Quando d’improvviso dalla scuola arriva la temutissima comunicazione “Caso di pediculosi in classe”: non si nomina …
Read More »Cibi freschi e integratori
La pediatra risponde L’alimentazione, è ormai cosa nota, ha un effetto molto importante sulla nostra salute. «Bassi livelli di alcuni minerali, come per esempio il Magnesio, sono legati a un maggior rischio di infezioni e favoriscono la presenza di un alto livello di sostanze infiammatorie, come l’interleuchina 6. Ma anche …
Read More »Bambini: i “rischi” di mangiare male
La pediatra risponde Ciò che mettiamo sulla tavola ogni giorno, per noi e per i nostri bambini, non contribuisce solo a migliorare o peggiorare il nostro aspetto e la nostra forma fisica: si rivela anche essenziale nel supportare o meno il nostro sistema immunitario, con evidenti ricadute sulla nostra salute …
Read More »