Il comune si interroga sui rifiuti nucleari «Bosco ha già dato». Il gruppo consiliare di minoranza “Bosco nel cuore” chiede la convocazione urgente del consiglio comunale in forma aperta e un unico punto all’ordine del giorno: il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi. Per informare la popolazione sulle azioni che l’amministrazione …
Read More »Ultimi articoli
Gennaio, 2021
-
22 Gennaio
«Anche oggi ci affidiamo a Madre Michel»
Piccole Suore della Divina Provvidenza La Congregazione delle Piccole Suore della Divina Provvidenza vuole ricordare la Fondatrice Madre Teresa Grillo Michel in occasione della nascita al Cielo, avvenuta il 25 gennaio 1944, all’età di 88 anni. Il suo Istituto contava 25 case in Italia, 19 in Brasile e 7 in …
Read More » -
22 Gennaio
Il governo, la rabbia e il perdono
L’Editoriale di Andrea Antonuccio Care lettrici, cari lettori, la “Voce” di questa settimana è dedicata alla Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, in pieno svolgimento, che culminerà nella preghiera ecumenica di sabato 23 alle 19 (sul “paginone” trovate le modalità per seguire questo gesto). E proprio per approfondire il …
Read More » -
21 Gennaio
Rifiuti radioattivi: parlano i cittadini
Intervista all’ingegner Luigi Ricaldone della cascina Beltondino La Sogin, società nazionale delle bonifiche, ha individuato 67 siti in Italia in cui potrebbe sorgere il Deposito unico nazionale dei rifiuti radioattivi (ne abbiamo già parlato sullo scorso numero di Voce). Tra questi, 12 sono stati definiti “molto buoni” per ospitare tale …
Read More » -
21 Gennaio
Il MasterChef del Santa Chiara
I volti del Collegio Quattro giudici e tre concorrenti, il menu scritto alla lavagna e, per gli chef, un tempo stabilito per impiattare e far degustare alla giuria. I ragazzi del Collegio per sfuggire all’inedia dell’inverno in pandemia hanno organizzato una vera e propria competizione ai fornelli degna di Masterchef …
Read More » -
21 Gennaio
Mostriamo la nostra unità come segno per il mondo
Unità dei cristiani: intervista a monsignor Ambrogio Spreafico “Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto” (Gv 15, 5-9). È questo il tema della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani che, iniziata il 18 gennaio, si concluderà lunedì 25. In preparazione a questa Settimana, oltre al sussidio, le comunità hanno …
Read More » -
21 Gennaio
Speciale Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani
«Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto» L’icona biblica «Io sono la vera vite. Il Padre mio è il contadino. Ogni ramo che è in me e non dà frutto, egli lo taglia e getta via, e i rami che danno frutto, li libera da tutto ciò che impedisce frutti …
Read More » -
20 Gennaio
“Inviati per servire. Ripensare il ministero”
“La recensione” di Fabrizio Casazza «Solo l’ignoranza della storia potrebbe giustificare la convinzione che il compito dei preti è sempre stato il medesimo» (p. 5). Con queste parole si apre la raccolta di meditazioni di monsignor Giacomo Canobbio, (nella foto di copertina) ex presidente dell’Associazione Teologica Italiana, intitolata “Inviati per …
Read More » -
20 Gennaio
Un “gelo” demografico
“Fede e medicina” di Franco Rotundi La crisi demografica in Italia, un enorme e talvolta misconosciuto problema, già molto prima della pandemia, subirà un ulteriore aggravamento nei prossimi mesi e anni. Non abbiamo ancora i dati definitivi del 2020; nell’anno precedente però si era già registrato un record negativo di …
Read More » -
19 Gennaio
L’Italia in 10 presepi…
Riviviamo il Santo Natale con un viaggio tra le tradizioni del nostro Paese Sono dieci i presepi a grandezza naturale più belli e grandiosi, normalmente visibili in Italia nel periodo natalizio. A causa della emergenza pandemica e delle relative restrizioni, alcuni di loro non sono stati allestiti, mentre altri sono …
Read More » -
19 Gennaio
«Ho imparato il rispetto della persona»
I volti del Collegio «Oltre a valori fondamentali come la dignità di ogni essere umano, nei miei anni delle medie ho imparato anche concetti semplici e concreti come “a scuola non si deve copiare” e di conseguenza “nella vita non si devono usare sotterfugi”. In prima media la professoressa di …
Read More » -
19 Gennaio
Disobbedienza civile?
“Il contrappello” di Paolo Massobrio Nell’articolo di Avvenire di questa settimana, partendo dall’analisi della potenza del limite nella misura in cui attiva la creatività, ho fatto una riflessione sul fatto che l’errore è sopportabile fin quando non diventa perseveranza. E qui il pensiero va a chi ci governa e alla …
Read More » -
18 Gennaio
Pane, amore e… pandemia
“Collezionare per credere” di Mara Ferrari Come per magia, alcuni oggetti di uso quotidiano sono allo stesso tempo formidabili in altri utilizzi. Scopriamo quelli più comuni, che già i nostri nonni hanno impiegato nel quotidiano allo scopo di risolvere i problemi più svariati, dal togliere una macchia di rossetto al …
Read More » -
18 Gennaio
Luci verdi a proposito dei vaccini
“Il punto di vista” di Adriana Verardi Savorelli Come molti italiani, in questi mesi in cui si parla e si scrive di vaccini per combattere il Covid-19, il virus che ha colpito milioni di persone in tutto il mondo, io ho avuto dubbi circa l’uso di questo mezzo per salvaguardare …
Read More » -
18 Gennaio
A Sezzadio la prima Messa di fra Michele Alessandrino
“Alessandria racconta” di Mauro Remotti Domenica Augeria o Angeleri di Sezzé (Sezzadio) va in sposa a Paolo Ghislieri del Bosco discendente da una nobile famiglia bolognese esiliata dalla fazione avversa dei Bentivoglio nel corso delle lotte per il predominio della città. La loro unione è allietata dalla venuta al mondo …
Read More »