Ultimi articoli

Luglio, 2020

  • 9 Luglio

    Il nostro caro Angelo

    “La testa e la pancia” di Silvio Bolloli Qualche volta i tempi della carta stampata sono perfidi. In questo momento, infatti, il mio cuore di tifoso grigio esulta per la qualificazione ottenuta domenica sera a spese del Siena e, soprattutto, per le dinamiche attraverso le quali la stessa è maturata: …

    Read More »
  • 9 Luglio

    Grigi, con il Carpi obbligatorio vincere

    Al “Cabassi”, stasera alle 20.30, serve solo un solo risultato per passare il turno Non hanno deluso le aspettative, i Grigi. Finalmente in campo dopo mesi, hanno vinto e convinto contro il Siena. Con due risultati utili a disposizione, gli uomini di Gregucci hanno indirizzato subito la partita nel verso …

    Read More »
  • 9 Luglio

    Don Gianni Merlano una “primavera” per tutti

    Sabato 4 luglio il sacerdote è tornato alla Casa del Padre Eccellenza, lei che esperienza ha fatto con don Gianni Merlano? «Io l’ho conosciuto quando era parroco del duomo di Valenza. Nel 2015, in occasione del Giubileo della Misericordia, ho capito che la sua statura spirituale sarebbe stata più utile …

    Read More »
  • 9 Luglio

    Ha fatto della sua vita un’offerta al Signore

    L’omelia del Vescovo per le esequie di monsignor Gianni Merlano «Beati i morti che muoiono nel Signore. Sì, dice lo Spirito, riposeranno dalle loro fatiche, perché le loro opere li seguono». Che bella questa espressione! La nostra celebrazione è l’Eucarestia, cioè rendimento di grazia. Signore noi vogliamo ringraziarti per il …

    Read More »
  • 8 Luglio

    Le “Meditazioni” di Chiara Lubich

    “La recensione” di Fabrizio Casazza Ricorre quest’anno il centenario della nascita della Serva di Dio Chiara Lubich (nella foto di copertina), fondatrice del movimento dei Focolari, creato a Trento nel 1943 e riconosciuto da san Giovanni XXIII nel 1962 con il nome di “Opera di Maria”. Il messaggio centrale portato …

    Read More »
  • 8 Luglio

    Riscoprire un turismo diverso

    “Il contrappello” di Paolo Massobrio Questa settimana su Avvenire ho parlato di ripartenza in Liguria, che paga lo scotto dell’isolamento per i lavori di manutenzione sulle autostrade che creano notevoli disagi alla viabilità con lunghe code e ritardi, mentre la scelta del treno è limitata dalle distanze di sicurezza e …

    Read More »
  • 7 Luglio

    L’inciviltà è padrona

    “Città nostra” di Carlo Re In questi giorni di forzata permanenza in casa, da un balcone al 2° piano in una via che dal centro porta in periferia, trafficatissima e permanentemente occupata da ambo i lati da auto posteggiate, osservando il comportamento della varia umanità, viene il dubbio che la …

    Read More »
  • 7 Luglio

    La pace è un fiore fragile

    Libri per bambini «Dentro una cultura dell’indifferenza, che finisce non di rado per essere spietata, il nostro stile di vita sia invece colmo di pietà, di empatia, di compassione e di misericordia» (Omelia del 24 dicembre 2015). È uno dei tantissimi spunti di riflessione presi direttamente dalle fonti papali e …

    Read More »
  • 7 Luglio

    Cecità fisica e morale

    “Il punto di vista” di Adriana Verardi Savorelli Guardo nella terrazza di fronte la signora che è stata brava ed esperta nella sartoria. La vedevo spesso, china nei suoi lavori in casa, con gli occhi sempre attenti. Lei era fiera di quell’attività, apprezzata e stimata da molti. Era, ma ora …

    Read More »
  • 6 Luglio

    Il mito di Desaix nasce a Marengo

    “Alessandria racconta” di Mauro Remotti Nel primo pomeriggio di duecentoventi anni fa – proprio nel momento in cui il comandante dell’esercito austriaco sta inviando un messaggero a Vienna per annunciare la vittoria a Marengo contro le truppe napoleoniche – il generale Louis Charles Antoine Desaix piomba improvvisamente sulla scena e …

    Read More »
  • 6 Luglio

    Il medico deve dire la Verità

    “Fede e medicina” di Franco Rotundi La scuola, i giovani, la famiglia, la crisi demografica, la Nazione: sono problemi soltanto di carattere sociale, in cui il medico non ha modo d’intervenire, dicendo la sua? La Medicina, che si occupa della salute della persona-individuo e di ogni comunità, è in realtà …

    Read More »
  • 5 Luglio

    Un canto di speranza

    Guido Astori, direttore del Coro diocesano, ci racconta come è nata “Misericordia di Dio” «Tutto è partito il 10 maggio, quando ho ricevuto una sollecitazione da suor Maret Seema Naduvilaveetil dell’Istituto Divina Provvidenza di Alessandria: “Perché non proviamo a fare un canto dedicato alla situazione d’emergenza? Un canto che possa …

    Read More »
  • 5 Luglio

    La dipendenza da Internet

    Intervista alla pediatra Sabrina Camilli Dottoressa, nella scorsa puntata abbiamo affrontato il difficile tema del bullismo e cyberbullismo: possiamo aggiungere qualcosa? «Vorrei aggiungere due note positive, per dare un po’ di speranza nelle possibilità di reazione: recentemente ho letto su internet la storia di Flavia, un’undicenne che è diventata un …

    Read More »
  • 5 Luglio

    La salvezza di Cristo è per tutti

    Le risposte del nostro Vescovo alle vostre domande Sui canali social della Diocesi è iniziata la “Scuola di Preghiera in pillole”: brevi video quotidiani che accompagneranno chi vorrà intraprendere questo itinerario spirituale per quattro settimane, con un video al giorno da seguire la mattina presto. Per camminare ancor meglio insieme …

    Read More »
  • 5 Luglio

    La sfida è coinvolgere i più tiepidi

    Michela Pelizzari, catechista della comunità valenzana Prosegue il nostro cammino alla scoperta dell’Assemblea diocesana, accompagnati dalle sette Lettere del Libro dell’Apocalisse di San Giovanni. Per leggere questi brani, all’indirizzo diocesialessandria.it/ad2020, è disponibile il percorso e i video di commento con il nostro Vescovo. Per questo nuova “tappa” ci spostiamo a Valenza, …

    Read More »
Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.