L’Editoriale di Andrea Antonuccio
Care lettrici, cari lettori,
apriamo questo numero con un’intervista al nostro Vescovo sulla politica. Un tema che, normalmente, non mi “attizza” molto, e verso il quale provo spesso una sincera avversione. Anzi, una delusione profonda. Da strumento privilegiato per costruire una realtà buona, o almeno passabile, la politica sembra essere diventata un modo efficace per conquistare, mantenere e consolidare il proprio potere. E il consenso: se sapeste quanti amici ho, in questo periodo… Mi sembra che ormai ci sia un distacco quasi incolmabile tra i politici e le persone “normali”: come se la realtà delle cose, che è lì e chiede solo di essere guardata e riconosciuta con semplicità, venga manipolata a seconda del proprio interesse. Ma io ho bisogno di verità…
Anche di quella più cruda: sì, anche della realtà della guerra (lo sapete, vero, che non viviamo nel Paese dei balocchi?). Vi suggerisco, care lettrici e cari lettori, di leggere (e rileggere) l’intervista del nostro Alessandro Venticinque al giornalista e inviato Fausto Biloslavo (clicca qui per leggere l’intervista). La trovate sul Paginone. Ebbene, ve lo dico da direttore orgoglioso dei suoi collaboratori e del giornale che dirige: è un’intervista che vale dieci anni di abbonamento a Voce. Dentro troverete la realtà dura e drammatica della guerra, insieme con una umanità grande, enorme, che Fausto certamente ha ma che Alessandro è riuscito a far emergere con capacità e passione.
Ripeto: leggete questa intervista, e commuovetevi come ci siamo commossi noi in redazione, riguardandola in bozza prima di mandarla in stampa. Non serve solo a capire che cosa succede in Ucraina: ma anche a vedere l’umanità di ognuno di noi, noi che siamo fatti per il Bene. Anche in una trincea, con le armi in mano. Leggetela, quest’intervista, e fatela leggere. Siate orgogliosi della nostra Voce Alessandrina.
Andrea Antonuccio
direttore@lavocealessandrina.it
Leggi anche gli altri editoriali:
La Salve, il Covid e l’Ucraina
Il nostro «E poi?» alla Salve
Voglio essere giovane come i giovani…
Una bandiera su un cumulo di macerie
La bellezza, il respiro e l’orrore
C’è ancora qualcuno da seguire
Quel vivere che taglia le gambe
La guerra è una lotta contro il peccato?
Ma noi quale pace desideriamo?
Quando le “parole cristiane” impazziscono
Ma si può essere amici con il giudice?
Esperienze intime, cose strane e… un nuovo prete