L’Editoriale di Andrea Antonuccio
Care lettrici, cari lettori,
il mondo intero è in apprensione per quanto sta accedendo in queste ore in Ucraina. Il rischio di un conflitto che, partendo dal cuore dell’Europa, coinvolga buona parte del nostro pianeta è altissimo. Eppure la vita, almeno qui da noi, scorre tranquilla… Un po’ come quando, tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020, pensavamo che quello strano virus che arrivava da Wuhan avrebbe fatto la fine della Sars, una “forma atipica di polmonite” confinata in Cina e Vietnam, scoperta nel 2003 grazie a un medico italiano, Carlo Urbani, che morì per sconfiggere la malattia e salvò migliaia di vite umane. E invece, come sappiamo, non andò così: il Covid-19 si diffuse rapidamente, e ancora oggi non possiamo dire di averlo debellato.
Allo stesso modo, nel caso di una guerra russo-ucraina non potremo far finta di niente, o pensare che i colpi di cannone (nucleare?) esploderanno solo in quelle zone. Per comprendere meglio la situazione il nostro Alessandro Venticinque ha intervistato monsignor Dionisio Lachovicz, esarca apostolico per i fedeli cattolici ucraini di rito bizantino residenti in Italia, e si è fatto raccontare come vivono i tanti ucraini che risiedono in Italia e che lui ha il compito di seguire nella fede. Facendosi spiegare i motivi di questa crisi che, come molti errori degli uomini, nasce da una verità parziale (e impazzita).
In un’omelia del 5 dicembre 2013, papa Francesco ha ricordato una frase di Chesterton: «Un’eresia è una verità impazzita», commentandola così: «Le “parole cristiane” svuotate della presenza di Cristo sono come parole impazzite» (cfr. L’Osservatore Romano, 6 dicembre 2013). L’Europa, il mondo, la Russia, l’Ucraina: noi tutti abbiamo bisogno di Cristo presente, qui e ora. Non di “parole cristiane” e basta. La parola “pace“, una parola cristiana, oggi è usata da chi sta preparando la guerra.
Andrea Antonuccio
direttore@lavocealessandrina.it
Leggi anche:
Monsignor Dionisio Lachovicz: «Ci si può dire cristiani se si fa la guerra?»
Il Pontefice: «Il 2 marzo una giornata di digiuno per la pace in Ucraina»
Papa Francesco: «Le notizie dall’Ucraina sono preoccupanti… Preghiamo in silenzio»
Leggi anche gli altri editoriali:
Ma si può essere amici con il giudice?
Esperienze intime, cose strane e… un nuovo prete
La fede annoiata, la fede perseguitata
La nostra “Voce” siete voi
L’augurio di rivedervi ancora
Quando il Papa è tuo papà
La fede è come la Nutella
Prima del sinodo, vorrei farmi una domanda…
Gesù Cristo compagnia di Dio all’uomo
Ma se non è umano, non serve
Ma cosa c’è sotto il tappeto della sacrestia?
Guardare la realtà anche quando è “fredda”