I disturbi del comportamento legati alla mancanza di sonno cambiano a seconda dell’età del bambino e delle sue caratteristiche. Non sempre i genitori collegano il fatto che la mancanza di un sonno regolare possa rendere il bambino irritabile, “piagnucoloso” o aggressivo. Bisogna anche riflettere anche sulla mancanza di un sonno …
Read More »La testa e la pancia – Risciacquare il grigio in Arno
Il bello del calcio è che non bisogna mai dare nulla per scontato, il bello del calcio è che, sotto certi aspetti, assomiglia un po’ al poker, con nessuna giocata invincibile e con la scala reale massima che soccombe alla scala minima. E così, anche quando i giochi sembrano fatti, …
Read More »Il Contrappello – Agromafie: aumenta la criminalità nei campi
Nell’articolo di Avvenire pubblicato mercoledì ho parlato di agromafie, il cui giro d’affari è aumentato del 30% rispetto al 2017. La malavita, che sempre più si occupa di agricoltura, produzione, trasformazione e ristorazione, oltre a distruggere l’imprenditoria onesta, mina la qualità e la sicurezza dei prodotti. Di questo si è …
Read More »La recensione – Cattolicesimi “post-secolari”
Pur in una situazione post-secolare, in cui cioè il processo di secolarizzazione risulta ormai un dato di fatto, «benché alle prese con una crisi senza precedenti il cattolicesimo mostra un’effettiva potenzialità in termini di “capacità di tenuta”» (p. 13), ossia di rilevanza per le persone «prima che l’efficacia organizzativa dell’istituzione …
Read More »La testa e la pancia – Giocare male e non essere forti
Lunedì 3 dicembre, ore 22.30 circa: l’Alessandria le ha appena buscate dal Piacenza, perdendo 2 a 0, ed è nuda al cospetto dell’allucinante bilancio di due partite consecutive perse in casa, cinque goals incassati e neppure uno segnato. Cosa succede? Succede che i giocatori, abbattuti e frustrati, si portano verso …
Read More »Il contrappello – Vini italiani: come favorire l’export?
Nell’articolo di Avvenire pubblicato mercoledì ho parlato dell’export dei vini italiani che registra un timido + 3,8% (dati elaborati da Nomisma Wine Monitor), determinato per lo più dai vini frizzanti, Prosecco in testa. Quindi, come dare slancio e favorire un salto in avanti? Il direttore generale di VeronaFiere, Giovanni Mantovani, …
Read More »La recensione – Domande e risposte bizzarre
Anastasio Sinaita nacque probabilmente a Cipro nel 630 d.C. Entrato a circa trent’anni nel monastero di santa Caterina sul monte Sinai (da cui gli derivò l’appellativo di Sinaita), divenne responsabile del nosocomio locale, viaggiando molto per dispute con gli eretici. Le Edizioni San Clemente e le Edizioni Studio Domenicano ora …
Read More »Lettere al direttore – A Cesarina Berta
Si sono celebrate martedì scorso le esequie della dottoressa Cesarina Berta. Altri hanno messo in evidenza il valore del medico, noi di Adisco vogliamo ricordarla per il suo impegno a favore della divulgazione della cultura della donazione del sangue cordonale. Nel periodo 2015-2017, prima che la malattia le impedisse di …
Read More »Alessandria racconta – La donazione ad Alessandro III
Gli abitanti degli octo loca che nel 1168 fondarono la città di Alessandria appartenevano a diverse diocesi. La chiesa di Santa Maria di Bergoglio rientrava nella giurisdizione ecclesiastica dell’arcivescovo di Milano, e la messa veniva celebrata con rito ambrosiano. Il borgo di Rovereto apparteneva invece alla diocesi di Pavia, mentre …
Read More »In salute – Ammalarsi di ospedale
Ammalarsi di “ospedale” si può. Soprattutto quando si è malati cronici con difese immunitarie già piuttosto compromesse. Accade così che ogni anno in Italia si verifichino fino a 700mila casi di infezioni ospedaliere su 9 milioni di ricoveri, l’1% delle quali con esito letale. Le forme contratte più frequenti sono …
Read More »