“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli L’Alessandria pare avere svoltato, certamente dal punto di vista formale, con l’arrivo del nuovo presidente (Enea Benedetto) e del suo socio francese (Alain Pedretti) e con la definitiva uscita di scena di Luca Di Masi ma diversi sono i dettagli da chiarire …
Read More »L’officina del Nuovo Testamento. Retorica e stilistica
“La recensione” di Fabrizio Casazza Il Nuovo Testamento (NT) «è un arcipelago con diverse isole nello stesso mare. Lo Spirito è l’acqua che irrora e attraversa le isole del NT». Con questa immagine i biblisti Antonio Pitta e Francesco Filannino introducono L’officina del Nuovo Testamento. Retorica e stilistica, appena pubblicato …
Read More »Gli anni dell’università trascorsi a Genova
“Mi ricordo…” di Flavio Ambrosetti Anno 1970. Dopo la Maturità classica, conseguita ad Acqui Terme al “Saracco”, si pone il problema della scelta universitaria: esito tra Scienze politiche o Lettere, corso in Filosofia, ricordo di aver chiesto, con lettera postale alla professoressa Piera Ariotti, già docente di italiano, ricordata da …
Read More »C’era una… porta!
“Collezionare per credere” di Mara Ferrari La tabaccheria ubicata in via Maggioli 57, al rione Cristo, espone in vetrina umoristiche riproduzioni in resina di famosi portieri, di oggi e del passato: da Gigi Buffon a Neuer, da Pagliuca a Seaman… Mio cugino festeggerà 30 anni in estate, ed essendo un …
Read More »Inizia una nuova era?
“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli E così, dopo dieci anni difficilmente ripetibili, sembra veramente che l’epopea di Luca Di Masi, ad Alessandria, si sia definitivamente conclusa. Nostalgia e qualche rimpianto sono gli stati d’animo dominanti in capo al sottoscritto, al pari d’una viva preoccupazione per il futuro …
Read More »Lettere: la santità secondo San Josemaría Escrivá
La recensione È uscito in questi mesi il secondo volume delle Lettere (Ares, pp 256, euro 18) di San Josemaría Escrivá. Nato in Spagna nel 1902, ordinato presbitero nel 1925, nel 1928 vide la missione che il Signore pensava per lui fondando l’Opus Dei, che nel 1982 san Giovanni Paolo …
Read More »Ciao Luca?
La testa e la pancia E così pare sia veramente finita: l’Alessandria, per il rotto della cuffia, è riuscita a salvare la propria dignità sportiva rimanendo nella categoria che, alla resa dei conti, più le compete: quella della terza serie professionistica del calcio italiano. Ma, soprattutto, pare essersi definitivamente conclusa …
Read More »Siamo umanamente pronti a riconoscere Cristo in mezzo a noi?
fede & psiche La volta scorsa ci siamo lasciati con questa conclusione: «Le comunità che possiedono tutte le caratteristiche sociali ma hanno la “mancanza dello Spirito” non sono quindi, secondo il Pontefice considerabili comunità cristiane, ma allo stesso modo, comunità che si impegnano fortemente alla ricerca di Dio perdendo però …
Read More »La forza del passato
La testa e la pancia di Silvio Bolloli Come ho avuto modo di rimarcare dinanzi alle telecamere di Telecity in occasione della trasmissione sportiva del Lunedì, il calcio è fatto di uomini, non di macchine, e l’aspetto psicologico è qualche cosa che mai può, né deve, essere sottovalutata. Così, nella …
Read More »Tre libri per ricordare (e riscoprire) papa Benedetto XVI
La recensione Per ricordare la straordinaria figura di Benedetto XVI, morto il 31 dicembre scorso, le edizioni San Paolo hanno presentato in questi mesi tre ricchi volumi. La mia vita (pp 224, euro 16) è l’edizione rivista e aggiornata dell’autobiografia che Joseph Ratzinger pubblicò per la prima volta nel 1997. …
Read More »