“La recensione” di Fabrizio Casazza I tre libri che presentiamo oggi hanno in comune non soltanto gli autori e la tematica (l’economia) ma anche la prospettiva con cui la studiano. Vediamo. Luigino Bruni in “La pubblica felicità” (Vita e Pensiero, pp 191, euro 15) cerca un dialogo tra storia, economia …
Read More »Ultimi articoli
Ottobre, 2020
-
7 Ottobre
Nuove povertà chiedono aiuto
“Il contrappello” di Paolo Massobrio Questa settimana su Avvenire ho parlato della nuova povertà che avanza: dal Banco Alimentare ci informano che le richieste di aiuto sono cresciute del 40% con punte del 70% soprattutto al Sud. Durante la celebrazione della Prima Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli sprechi alimentari il …
Read More » -
7 Ottobre
Qui ho imparato a stare con gli altri
I volti del Collegio «Il rettore per noi era come un padre. Io stavo volentieri in quel Collegio, per tante ragioni. E non si mangiava neanche male. Tenga conto che negli anni ‘50 avevamo ancora la fame della guerra, quindi avremmo anche potuto mangiare le pietre con il sale». Carlo …
Read More » -
6 Ottobre
Ritrovare la motivazione per impegnarsi con i propri figli
Libri per bambini «Desidererei che i miei figli ricordassero un padre affettuoso, che li spingeva a “buttarsi” e a impegnarsi per realizzare i loro compiti al meglio delle loro possibilità. Un padre capace di ascoltare e comprendere i loro bisogni, di supportarli, ma anche di preservare in loro il necessario …
Read More » -
6 Ottobre
I vescovi del Piemonte si incontrano
Conferenza episcopale piemontese I vescovi della Conferenza Episcopale di Piemonte e Valle d’Aosta, dopo sei mesi di sospensione degli incontri in presenza a causa dell’emergenza sanitaria, si sono ritrovati a Pianezza martedì 15 settembre. Dopo la manifestazione di amicizia e fraternità verso il vescovo monsignor Derio Olivero, che ha attraversato …
Read More » -
5 Ottobre
Trent’anni senza il Giudice ragazzino
La storia di Rosario Livatino, prossimo Beato che ha combattuto la mafia «Noi siamo uomini semplici. Non dobbiamo agire per finire sui giornali, ma per un senso di dovere». A dire questa frase è stato Rosario Livatino, il 38enne giudice di Canicattì ucciso nel 1990 da quattro sicari mafiosi per …
Read More » -
5 Ottobre
Nuova stagione della caccia: ma è giusto uccidere?
“Il punto di vista” di Adriana Verardi Savorelli Stamane mi sono svegliata preoccupata, ad ogni colpo di fucile il mio cuore sobbalza. Ancora una volta uccelli che prima volavano liberi nel cielo azzurro sono precipitati a terra vittime innocenti della mano dell’uomo! Che tristezza! Penso al leprotto che veniva in …
Read More » -
5 Ottobre
Il vescovo risponde
Ma che cos’è il sacerdozio battesimale? Caro Vescovo, io cerco sempre di ascoltarla e di seguirla: a volte faccio un po’ fatica, ma vorrei davvero comprendere a fondo quello che lei dice nelle sue omelie perché mi sembra che mi indichi la strada del bene. Spesso lei cita il sacerdozio …
Read More » -
5 Ottobre
Arriva il freddo: vitamine, mon amour
Intervista alla pediatra Sabrina Camilli Cara dottoressa, nella scorsa puntata abbiamo parlato dell’alimentazione dei bambini: può ricordarci i punti fondamentali? «In estrema sintesi bisogna cercare di dare ai bambini alimenti di stagione e il più freschi possibile (quindi con meno conservanti). Non esagerare con cioccolato e bevande edulcorate e controllare …
Read More » -
4 Ottobre
La pietra scartata è divenuta d’angolo
Commento al Vangelo Commento al Vangelo di domenica 4 ottobre 2020 XXVII Domenica del Tempo Ordinario Dall’Angelus di papa Francesco Cari fratelli e sorelle, buongiorno! La liturgia di questa domenica ci propone la parabola dei vignaioli, ai quali il padrone affida la vigna che aveva piantato e poi se ne …
Read More » -
4 Ottobre
Comunicazione fa rima con relazione
Il #granellodisenape di Enzo Governale Comunicazione fa rima con relazione «La comunicazione imprime dinamicità; è un movimento continuo di relazione e apertura verso l’altro; è un gioco di svelamento e, insieme, riappropriazione del proprio essere». Lo scrive Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei, annunciando il …
Read More » -
4 Ottobre
Per la catechesi ripartiamo dall’ascolto
Servizio per la catechesi “Da dove ripartire?” è la domanda che molti si pongono, non solo all’interno delle nostre comunità ecclesiali, in questo periodo: come abbiamo evidenziato nello scorso numero di “Voce” anche la catechesi, attività fondamentale nella vita delle nostre parrocchie si trova in questa situazione di ricerca e …
Read More » -
4 Ottobre
“La vigna del Signore”
È diventata la pietra d’angolo Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Ascoltate un’altra parabola: c’era un uomo, che possedeva un terreno e vi piantò una vigna. La circondò con una siepe, vi scavò una buca per il torchio …
Read More » -
3 Ottobre
La testa e le gambe
“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli Quasi tutti i commentatori che seguono l’Alessandria Calcio nel corso delle ultime settimane si sono sbizzarriti a magnificare con termini più o meno altisonanti (confesso di aver fatto parte anch’io del coro, più o meno) la campagna acquisti dell’estate 2020 dell’Alessandria sottolineando …
Read More » -
3 Ottobre
Grigi, debutto al Moccagatta
Domenica alle ore 15 arriva l’Olbia Alla fine il pericolo sciopero è stato scongiurato e il campionato di serie C ha avuto regolarmente inizio. Grazie, infatti, alla mediazione della Figc (che con «un dialogo ampio e articolato sulla sostenibilità della serie C si è assunta l’onere di avvicinare posizioni molto …
Read More »