83 anni il 17 dicembre, 50 di sacerdozio il 13 dicembre. Qualcuno è più giovane di lui? Un giorno uguale agli altri, quel 21 settembre del 1953, nella vita di Jorge Mario Bergoglio. Come molti altri suoi compagni di scuola, stava andando ai festeggiamenti del Giorno dello studente. Prima, però, …
Read More »Ultimi articoli
Dicembre, 2019
-
29 Dicembre
L’intervista a Daniela Frizzele
Parlare con i nostri bambini dei “discorsi grandi” della fede è una grande occasione di conversione Chi è Daniela Frezzele, vista da Daniela e dalla sua famiglia? «Una mamma di cinque ragazzi e bimbi, e sposa di Paolo. Il 1 gennaio 2020 arriviamo a 20 anni di matrimonio e cinque …
Read More » -
29 Dicembre
Lasciate che i bambini vi portino a me
La sensibilità al sacro dei bambini può aiutarci a comprendere meglio la nostra vita di fede L’8 dicembre, come accade in molte case, io e Matilde abbiamo fatto l’albero di Natale e il presepe. è sempre un bel momento. Recuperare e aprire il pacco degli addobbi con un sottofondo musicale …
Read More » -
28 Dicembre
I Martedì d’Avvento? Li affronto con passione… chi mi conosce lo sa!
Intervista a Renato Balduzzi «La nostra proposta culturale è qualcosa che deve un po’ inquietare» Professor Balduzzi, come sono andati questi Martedì d’Avvento? «Direi molto bene per quanto riguarda la qualità dei relatori intervenuti. Nel loro settore, si tratta di persone che non avevano certo bisogno di avere una conferma. …
Read More » -
27 Dicembre
Senza di Lui non possiamo far nulla
La recensione Il libro tratto dalla conversazione tra il Pontefice e il giornalista Gianni Valente Il Santo Padre ha confidato che da giovane desiderò partire come missionario per il Giappone. Il proposito è stato recentemente almeno in parte realizzato con il viaggio apostolico a Tokyo, Hiroshima e Nagasaki. Partire per …
Read More » -
27 Dicembre
“Il Dio dei teologi” chiude il ciclo di incontri
Martedì d’Avvento Martedì 17 dicembre si è svolto l’ultimo incontro del ciclo “Immagini di Dio nel nuovo millennio”, organizzato dalla Diocesi di Alessandria in collaborazione con il Meic (Movimento Ecclesiale di Impegno culturale) e il Centro di cultura dell’Università Cattolica. Don Roberto Repole, direttore della sezione di Torino della Facoltà …
Read More » -
26 Dicembre
Cosa vuol dire “curare”
La pediatra risponde di Sabrina Camilli Ricordo che anni fa entrò in studio un mio paziente di 3 anni che mi disse con fare deciso: «Oggi non mi curo»… Ovviamente non voleva spogliarsi e farsi visitare. Ma cosa vuol dire oggi curare? Molti chiedono cure, ma in realtà tutti hanno …
Read More » -
26 Dicembre
I reati calano ma la percezione è diversa
Morelli, cosa rappresenta per lei questo mestiere? «Io dico sempre che questo mestiere non si può fare se non si ha una grande passione, altrimenti diventerebbe una tortura lunga 40 anni. È un lavoro totalizzante, pieno di responsabilità, che ti impegna per la maggior parte del tempo, e ti tiene …
Read More » -
26 Dicembre
20e20: mezzo secolo di cultura
Centro di cultura dell’Università Cattolica Il Programma “20e20 – Mezzo secolo di cultura in Alessandria” è un percorso che prende le mosse dal 50° di presenza ad Alessandria del Centro di cultura dell’Università Cattolica, nato alla fine del 1969 per volontà del Rettore prof. Giuseppe Lazzati e del Vescovo mons. …
Read More » -
25 Dicembre
Un anno trascorso insieme a noi
Ripercorriamo insieme questo intenso e ricco anno di Voce. Dalla Gmg di Panama, con i nostri giovani, alla tragedia dei tre Vigili del Fuoco. Buona lettura!
Read More » -
25 Dicembre
E se domani Voce non ci fosse più?
«Il nostro abbonamento costa meno di un paio di pantaloni… ma in certi casi siamo più utili» Quando abbiamo pensato a questo numero e a come avremmo potuto raccontare il 2019 per le Ccomunicazioni sociali della nostra Diocesi, abbiamo subito pensato a una intervista al direttore del settimanale, così da …
Read More » -
24 Dicembre
Cuttica e Barbero: i sindaci si confessano
In primo piano Tagliano nastri, stringono mani e risolvono questioni spinose, ma ricordiamo che i sindaci sono anche uomini come noi. Scopriamo le loro letterine a Gesù Bambino e i loro capodanni alternativi Interviste a cura di Zelia Pastore
Read More » -
24 Dicembre
Il Natale ci apre alla seconda venuta del Signore
L’intervista a monsignor Gallese «Una prospettiva escatologica, orientata all’incontro con Dio, ha il potere di dissipare le tenebre dell’incertezza sull’Aldilà» Eccellenza, ci aiuta a cogliere il senso del Natale? «Gesù nasce in mezzo al popolo di Israele, che a quell’epoca era una provincia alla periferia dell’Impero romano. E per di …
Read More » -
23 Dicembre
Le persone prima della cose
Il contrappello Meno consumo e più riconoscenza Il tema dell’articolo uscito su Avvenire questa settimana è il Natale e quell’ostentazione di abbondanza di cibo che porta con sé. Per evitare di cadere nel consumismo consiglio la lettura del libro “Apparecchiare la santità, il cibo nella predicazione di Papa Francesco” del …
Read More »