Home / Prima pagina / Paginone / Don Carlo Torriani: a 60 anni dalla morte

Don Carlo Torriani: a 60 anni dalla morte

Ripercorriamo la vita di Carlo Torriani attraverso i suoi tre “pilastri”: sacerdozio, politica e giornalismo

  • 1889 – La nascita
  • 1901 – Ad Alba
  • 1911 – la Laurea
  • 1914 – La Gioventù Cattolica
  • 1918 – Nasce il Partito Popolare
  • 1919 – Direttore de “La Libertà”
  • 1921 – I Segretariati
  • 1924 – Il Fascismo
  • 1934 – In seminario
  • 1937 – Sacerdote alla Michel
  • 1942 – La Resistenza
  • 1945 – Con l’Ac
  • 1946 – Acli, Cif e direttore di Voce
  • 1954 – Gli ultimi anni
  • 1958 – La morte
| Il 23 febbraio nasce a Susa (TO) dai genitori Pietro Torriani, impiegato regio, e Lucia Cavalleri.
| Il padre si trasferisce ad Alba per motivi di lavoro e porta con sè la famiglia. Carlo frequenta le elementari, il ginnasio e il Liceo. Trascorre le vacanze a Castelceriolo (AL), luogo di nascita del padre.
| Si laurea in Legge. A Torino, assume l’incarico di redattore del giornale cattolico “Il Momento”. Ad Alessandria viene nominato Presidente della Federazione Diocesana di Azione Cattolica.
|Viene chiamato alla Presidenza regionale della Gioventù Cattolica. Durante la prima guerra mondiale, organizza i giovani rimasti nelle città e nei paesi. Insieme a loro comincia a pensare ai primi sindacati bianchi.
| Fondando i gruppi dei Ferrovieri, dei metalmeccanici e dei Bancari crea l’Unione del Lavoro. A dicembre, insieme ad altri esponenti del cattolicesimo italiano, don Sturzo lo chiama
a Roma per fondare il Partito Popolare.
|È segretario provinciale del Ppi ad Alessandria. Si dimette, per divergenza di vedute, dal giornale “Il Momento” e viene chiamato da Mons. Signori, Vescovo di Alessandria, alla direzione de “La Libertà”.
| Proseguendo l’attività politica e giornalistica, fonda i Segretariati del Popolo di ispirazione vincenziana.
| In seguito all’aggressione da parte degli squadristi è costretto a lasciare l’attività politica.
| Due anni dopo la morte della madre Lucia, entra in Seminario. Proseguirà gli studi fino al 1937.
| Il 22 maggio celebra la sua prima Messa. È cappellano del Piccolo Ricovero della Divina Provvidenza di Madre Michel.
| Partecipa alla Resistenza e assume il ruolo di cassiere delle formazioni partigiane bianche.
| Al termine del conflitto, Viene nominato da mons. Gagnor delegato diocesano di Azione Cattolica.
|È assistente provinciale di Acli e Cif, presidente del Consiglio particolare della S. Vincenzo, docente di storia in Seminario e direttore del giornale diocesano “La Voce Alessandrina”.
| Lascia, per motivi di salute, la guida di Azione Cattolica e S. Vincenzo. Rimane direttore della “Voce”.
| Il 17 aprile ritorna alla Casa del Padre in una stanzetta del Piccolo Ricovero della Divina Provvidenza.t

Check Also

Obrigado, il podcast che racconta la Gmg di Lisbona 2023

Obrigado, il podcast che racconta la Gmg di Lisbona 2023 “Non siete qui per caso. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d