Home / Alessandria / Notizie da Alessandria e paesi 6 – 13 giugno 2024 – La Voce Alessandrina n. 22

Notizie da Alessandria e paesi 6 – 13 giugno 2024 – La Voce Alessandrina n. 22

da venerdì 7 a domenica 9 giugno Torna lo spettacolo del Grand Prix Bordino 

Alessandria e il Lago Maggiore saranno le scenografie naturali del 32° Grand Prix Bordino edizione 2024, evento di interesse culturale e sportivo organizzato annualmente dal Veteran Car Club Bordino di Alessandria, che quest’anno si svolgerà venerdì 7 sabato 8 e domenica 9 giugno, e che riunisce come sempre tanti appassionati e collezionisti di auto d’epoca, provenienti da varie località italiane e straniere.

Il Grand Prix Bordino fa parte di “Asi Circuito Tricolore”, che promuove la conoscenza e la valorizzazione dei territori da percorrere a bordo di auto storiche; inoltre, ha ottenuto il Patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, del Ministero della Cultura, dell’Anci (Associazione nazionale dei Comuni italiani), della Città di Alessandria. 

Ma il Grand Prix Bordino è ancora “Classico & Accessibile”, iniziativa dedicata agli appassionati con disabilità per consentire loro di avvicinarsi al motorismo storico senza barriere, grazie all’ausilio fornito da una Lancia Fulvia coupé Montecarlo con i comandi di guida appositamente adattati (acceleratore e freno di servizio manuali, frizione automatica); saranno a bordo e parteciperanno al Grand Prix Bordino Stefano Motto e Gabriele Lanza, campione ai Giochi paraolimpici invernali di Pechino 2022 specialità para ice hockey, che porteranno il loro entusiasmo e la voglia di vivere, dimostrando quanto si può fare per contrastare destini avversi in cui talvolta ci si può imbattere nel corso dell’esistenza.

Venerdì 7 giugno, giorno della partenza, Alessandria si trasformerà in una “città d’altri tempi”, con tanto di auto e costumi d’epoca, senza dimenticare alcune animazioni a tema; dalle ore 12 in piazzetta della Lega e nelle vie limitrofe sarà possibile ammirare da vicino le autovetture protagoniste della tre giorni motoristica. La partenza è prevista per le 16: dopo aver attraversato corso Roma, le autovetture da piazza Garibaldi andranno alla volta di una cantina vitivinicola a Gattinara; l’arrivo della giornata è previsto in serata in quel di Stresa, nota località turistica lacustre.

Sabato 8 giugno, le autovetture con gli equipaggi che indosseranno costumi d’epoca percorreranno le strade di Stresa, Pallanza, Villa Taranto e quelle lungo il Lago di Mergozzo, il Lago d’Orta e naturalmente il Lago Maggiore; in serata gli oltre 150 appassionati iscritti all’evento si imbarcheranno per una crociera sul Lago con sbarco sull’Isola Bella, dove li attenderà una cena che degusteranno avvolti da un affascinante tramonto.

Domenica 9 giugno, i partecipanti infine faranno ritorno verso Alessandria, ma nel tracciato del percorso è prevista una sosta presso una risiera del casalese; l’evento troverà la sua conclusione in Spinetta Marengo.

Infine, un progetto sperimentale, piccolo quanto significativo contributo alla salvaguardia dell’ambiente, in cui saranno coinvolte alcune auto storiche che quest’anno faranno il pieno di bio-carburante, ottenuto attraverso il processo di fissazione biologica del carbonio e prodotto da materia organica seguendo poi un processo di reazioni chimiche controllate in stabilimento.

«Mettere a calendario, tra gli altri eventi alessandrini, il Grand Prix Bordino ci fa sempre molto piacere, poiché è importante ricordare che la nostra città ebbe un ruolo fondamentale nello sviluppo del motorismo per un decennio, tra gli anni venti e trenta del secolo scorso» dichiara Antonio Traversa, presidente del Club Bordino e consigliere Federale Asi (Automotoclub Storico Italiano). «Quest’anno l’evento avrà come meta il Lago Maggiore, con i suoi panorami e bellezze paesaggistiche. In questo modo l’evento si pone come fattore incrementale del turismo, visto che saranno coinvolte oltre 150 persone. Desideriamo dare il nostro piccolo aiuto a questo settore oggi non ancora sfruttato pienamente».

Per informazioni: www.pbordino.com. 

Comunità di S. Egidio – In preghiera per i malati

Torna l’appuntamento per pregare per e con i malati nello stile della Comunità di Sant’Egidio. Sabato 8 giugno alle ore 17 la Comunità si ritrova presso la chiesa dell’ospedale Santi Antonio e Biagio, in via Venezia ad Alessandria, per invocare la protezione della Vergine Maria e per chiedere al Padre misericordioso conforto e sollievo nella prova per coloro che si trovano nella malattia. A seguire, la Celebrazione Eucaristica delle ore 17.30.

Up Bormida – Torneo di volley e centri estivi

L’oratorio di Santa Maria a Castellazzo Bormida organizza il “Summer Santa Volley: Memorial don Adriano”, un torneo di pallavolo amatoriale per ricordare il sacerdote recentemente scomparso. Le partite iniziano alle ore 21 e si svolgeranno il 12, 13, 14; 19, 20, 21; 26, 27 e 28 giugno. Per tutti i partecipanti è previsto un aperitivo gratuito il 29 giugno alle ore 19. Per iscrizioni e informazioni: Angelo (cell. 338 2395120). I centri estivi invece iniziano il 10 giugno a Castellazzo, a cura dei giovani dell’associazione Emmanuel.

San Giovanni Evangelista – Notte bianca del rione Cristo

L’oratorio di Santa Maria a Castellazzo Bormida organizza il “Summer Santa Volley: Memorial don Adriano”, un torneo di pallavolo amatoriale per ricordare il sacerdote recentemente scomparso. Le partite iniziano alle ore 21 e si svolgeranno il 12, 13, 14; 19, 20, 21; 26, 27 e 28 giugno. Per tutti i partecipanti è previsto un aperitivo gratuito il 29 giugno alle ore 19. Per iscrizioni e informazioni: Angelo (cell. 338 2395120). I centri estivi invece iniziano il 10 giugno a Castellazzo, a cura dei giovani dell’associazione Emmanuel.

La solidarietà Lions non va in vacanza – mercoledì 12 giugno l’evento benefico

La solidarietà Lions non va in vacanza e torna quest’anno con la tradizionale cena che preannuncia l’estate il 12 giugno nella spettacolare piazza Santa Maria di Castello, una cornice scelta anche per valorizzare la Chiesa che si affaccia su quello splendido spazio unico in città per la storia che rappresenta, e che conterrà un evento nell’evento. Proprio la chiesa, con la collaborazione della diocesi, sarà protagonista di un evento unico: aperta per visite guidate all’interno dalle ore 18.30, per conoscere l’arte e la storia di uno dei più importanti monumenti della città. È questo per i Lions un valore aggiunto all’appuntamento che come ogni anno ha un obiettivo concreto. Per il 2024 la finalità della raccolta fondi è quella di realizzare “Giardini inclusivi per i bambini”, che non sarà l’unica iniziativa ma con i fondi tutti i club potranno gestire la solidarietà verso le famiglie in difficoltà. Il servizio ai tavoli della Cena&Musica sarà gestito dai volontari Lions, e sarà accompagnato dalla musica del Dj Andrea Forte. Le portate saranno curate dai ristoranti Favorite!, Il Girone dei Golosi, Il Moscardo e la gastronomia Teo&Bia, con Ais Piemonte. Il pane e un primo piatto sono offerti da En.Aip Piemonte, i grissini da Pan dei Massi – Grissinificio Cane, i vini sono a cura di Retrogusto e l’acqua fornita da Lauretana. Ci sarà la possibilità di un aperitivo da Orto Zero Cafè. L’iniziativa è a cura dei Lions e dei Leo Club della zona di Alessandria. La quota di partecipazione è di 50 euro a persona. Prenotazioni entro il 9 giugno telefonando ai seguenti numeri: 339 2245015; 335 386579.

Musica al Vivaldi prima dell’estate

Continuano gli appuntamenti del Conservatorio “Vivaldi”. Dopo il concerto di musica contemporanea, giovedì 6, all’Auditorium Pittaluga, (via Parma 1, ad Alessandria) alle 17 sarà la volta di “Preludio al Sogno” il concerto finale della classe di Arpa e del Corso di Musica da Camera con l’Arpa in organico della professoressa Sara Terzano. Durante il concerto, si esibirà l’ensemble di allievi “L’Estro Armonico”, nato nel 2015 sotto la guida della professoressa Terzano. Venerdì 7 giugno, alle 17 nel cortile di Palazzo Cuttica, sarà la volta del Concerto dell’Orchestra Junior Classica di Alessandria, con il Coro VivAlCoro diretto da Monica Elias.

Mostra al centro di cultura di Valenza – Quei favolosi anni Sessanta

Mercoledì 12 giugno aprirà ufficialmente al pubblico la mostra “Quei favolosi anni Sessanta”, al Centro Comunale di Cultura (piazza XXXI Martiri 1, Valenza), a cura di Alberto Vincenzoni. Attraverso un percorso espositivo suddiviso in quattro sezioni tematiche (cinema, musica, letteratura, società) il visitatore potrà immergersi nei “favolosi” Anni 60 assaporando l’atmosfera e la vivacità di un’epoca mai dimenticata e sempre viva nell’immaginario collettivo. In mostra sarà possibile ammirare materiali rari e memorabilia capaci di riportare indietro nel tempo il pubblico dei visitatori: dischi in vinile, un jukebox, fotobuste cinematografiche, prime edizioni di alcuni celebri romanzi dell’epoca, oggetti d’uso quali televisori, mangiadischi portatili, oggetti di design e molto altro. Il curatore, Alberto Vincenzoni, è storico e critico d’arte. Profondo appassionato di musica italiana e di cantautorato, Vincenzoni ha pubblicato con la casa editrice Logus Mondi Interattivi i volumi “Luigi Tenco e Dino Campana: poeti allo specchio” e “L’illusione del boom economico in Italia nel docufilm La Cuccagna di Luciano Salce”. La mostra sarà visitabile fino al 29 giugno con il seguente orario: lunedì, martedì e giovedì: 9-12.30/15-18; mercoledì: 9-14; venerdì e sabato: 9-12. 

I ragazzi della Maria Bensi… in acqua

L’impegno, l’entusiasmo e l’esperienza che da oltre 30 anni ci accompagnano hanno permesso di proseguire l’attività natatoria con i ragazzi diversamente abili. Grazie alla sensibilità dimostrata dai responsabili del “Centro Bellavita” di Spinetta Marengo che ci hanno messo a disposizione, a un costo conveniente, sia la corsia della vasca sia gli spazi d’acqua della “piscina tropicale” abbiamo così consentito ai nostri ragazzi, con la supervisione degli istruttori e l’aiuto dei volontari di migliorare le tecniche natatorie e l’acquaticità con conseguenti benefici anche sul piano comportamentale e relazionale. Tutto questo è stato reso possibile dalla necessaria e preziosa sensibilità di chi aiuta questa realtà. Per questo motivo ringraziamo la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria per l’impegno dimostrato in questi anni a sostenere il progetto dell’Associazione Maria Bensi. 

Associazione Maria Bensi

Nadine porta il sorriso ai bambini dell’Infantile 

Martedì 21 maggio, l’Avoi (Associazione volontari ospedalieri per l’infanzia) ha organizzato un intervento di animazione all’Ospedale infantile di Alessandria, con “La banda dei calzini spaiati” condotto da Nadine Zanarotto, che ha rallegrato i piccoli ricoverati con bellissimi burattini a guanto creati e animati da lei. I bambini hanno trascorso minuti di serenità e gioia. «È stata una bellissima esperienza, uno scambio osmotico di luce e sorrisi e risate. Sono tornata a casa più ricca. Ma tutto questo non sarebbe stato possibile senza le meravigliose volontarie Avoi che sempre mi supportano con entusiasmo incredibile» dice Nadine Zanarotto. 

“Suoni nelle Parole” a San Giacomo della Vittoria

Sabato 8 giugno dalle 21, nella Chiesa di San Giacomo della Vittoria, si terrà “Suoni nelle Parole” serata di poesia e musica, organizzata dall’associazione Lidondria ades e dall’associazione Spazioidea. Il programma vede l’alternarsi della bella voce solista di Michela Guassotti, laureata in Canto Lirico al Conservatorio Vivaldi di Alessandria, accompagnata al piano da Claudio Barbetti (che negli ultimi anni è pianista accompagnatore nell’attività concertistica di musica lirica) e dalla recitazione in versi di alcune poesie di Giordano Bovo, scrittore di poesie, racconti e testi di canzoni in lingua italiana e in dialetto alessandrino tra gli Anni 70 e 80. 

Valenza, parte la Festa della tagliatella

Due fine settimana a Valenza con la Festa della tagliatella, organizzata dal gruppo degli Alpini. Dal 7 al 9 giugno e poi ancora dal 14 al 16 giugno, nell’area del Milite ignoto, con ingresso da viale Santuario, a partire dalle ore 19.30. Non mancherà la musica, a partire dalle 21.30: venerdì 7, intrattenimento con “Elastic blues” di Paolo Bonfanti e Nicola Bruno; mentre sabato 8, spazio a Enrico Cremon e Dina Manfred “Music band”. Domenica 9 alle 11.30 verrà celebrata la Santa Messa al campo, con il Coro Alpini Valtanaro. A seguire il pranzo su prenotazione con il gruppo “Vivere insieme”. E alle 21.30, intrattenimento musicale con “Ewa for you”. 

Castelli Aperti tra le bellezze piemontesi 

Proseguono gli appuntamenti di Castelli Aperti, la rassegna che promuove il patrimonio culturale, artistico e architettonico piemontese. Questi i beni storici aperti, domenica 9 giugno, nella provincia di Alessandria: ad Acqui Terme, il Castello dei Paleologi e la Villa Ottolenghi Wedekind; la Tenuta Castello di Razzano di Alfiano Natta; il Castello di Piovera; la Gipsoteca Giulio Monteverde di Bistagno; il Castello di Morsasco; Fondazione Elisabeth De Rothschild a Palazzo Lignana (Rivalta Bormida); a Rosignano Monferrato il Borgo e il Castello di Uviglie; e il Castello di Trisobbio (salita alla Torre). Per info: www.castelliaperti.it.

Check Also

Notizie da Alessandria e paesi 20 – 27 giugno 2024 – La Voce Alessandrina n. 24

 Buffa e Irene Grandi per la Milanesiana: Elisabetta sgarbi riporta la kermesse in città Lunedì …

%d