Ultimi articoli

Maggio, 2021

  • 4 Maggio

    Scautismo, tra pandemia e creatività

    Risonanze Questa settimana vede il nostro territorio uscire dagli stretti vincoli anti-pandemici e, mentre gradualmente assaporiamo i maggiori “margini di manovra” consentiti, può essere interessante riflettere sui modi con cui alcuni gruppi locali hanno vissuto i mesi passati mettendosi in gioco, con creatività oltre che con senso di responsabilità. Il …

    Read More »
  • 3 Maggio

    I grandi chef richiamano alla responsabilità

    “Il contrappello” di Paolo Massobrio Mercoledì su Avvenire ho parlato della ripartenza che non ha visto l’assalto ai dehors di bar e ristoranti che si paventava dal 26 aprile. Anche perché il virus circola ancora, così come circolano notizie di vario tipo: ci si contagia coi pos, col bancomat e …

    Read More »
  • 3 Maggio

    Vita buona, buone canzoni

    “Il punto di vista” di Adriana Verardi Savorelli Difficilmente io seguo i festival della canzone italiana da Sanremo, dall’inizio fino alla fine, ma qualche volta mi lascio coinvolgere da ritornelli facili da ricordare e da cantare. Venerdì sera 16 aprile, su Raiuno, nella trasmissione “I soliti ignoti” condotta da Amadeus, …

    Read More »
  • 3 Maggio

    Dentro la storia del “Liber Paradisus”

    “Alessandria racconta” di Mauro Remotti Nella giornata del 3 giugno 1257 il Comune di Bologna promulgò un decreto che riscattava dai quasi quattrocento proprietari i circa seimila servi presenti nel proprio territorio. L’eccezionale documento, il primo in assoluto che aboliva la servitù della gleba, era stato firmato il 25 agosto …

    Read More »
  • 2 Maggio

    Diamo un occhio agli occhi/1

    La pediatra Sabrina Camilli Ma non è seduto troppo vicino alla tv? Non ti sembra che sia leggermente strabico? E dobbiamo mettergli gli occhiali da sole e il cappellino con la visiera fin da neonato? Gli occhi sono una parte molto preziosa e delicata del nostro volto, ed è comprensibile …

    Read More »
  • 2 Maggio

    «La missione non prescinde dalla fraternità»

    Formazione per i seminaristi «La missione evangelizzatrice non può prescindere dalla fraternità. Essa rappresenta la condicio sine qua non per vivere la missione». Queste le parole al centro della lectio magistralis che il cardinal Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, ha tenuto giovedì 22 aprile …

    Read More »
  • 2 Maggio

    Ricordando don Angelo

    Lobbi Il 29 aprile 1990 scompariva improvvisamente a Lobbi, a soli 44 anni, don Angelo Campora, parroco del paese dal 1978. Sono passati più di 30 anni! A causa delle limitazioni imposteci dalla pandemia non è stato possibile nel 2020 ricordare degnamente il trentennale della scomparsa del nostro amico sacerdote. …

    Read More »
  • 2 Maggio

    Aprì loro la mente all’intelligenza delle Scritture

    Tempo di Pasqua Il Vangelo di Luca ci dice che Gesù, il giorno di Pasqua, apparve a due discepoli sconsolati che facevano ritorno a Emmaus, delusi dalla morte del Maestro. Lungo la via, senza che potessero riconoscerlo, spiega loro ciò che nelle Scritture si riferiva a lui. Dopo averlo finalmente …

    Read More »
  • 2 Maggio

    “Il tralcio secco”

    «Padre mio è l’agricoltore» Dal Vangelo secondo Giovanni In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglia, e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto. Voi …

    Read More »
  • 1 Maggio

    Enmanuel, una “stella” che ci insegna a non mollare

    La storia del giovane campione dominicano Qui sopra c’è l’immagine di un giovane cestista che salta, con il pallone a spicchi, per schiacciare a canestro. È altissimo, 193 centimetri, con due gambe, lunghe e dinamiche, che appena si staccano dal parquet sembrano prendere il volo. Gioca bene a basket, quel …

    Read More »
  • 1 Maggio

    La forza del riscatto

    “La testa e la pancia” di Silvio Bolloli L’enorme attesa per la partita di Como, con l’affetto e il calore d’una tifoseria che ha accompagnato la partenza del pullman dei Grigi alla volta del Lario, se da un lato avevano suscitato entusiasmo e belle speranze, dall’altro mi avevano lasciato una …

    Read More »
  • 1 Maggio

    Sogno svanito: testa ai playoff

     Il Como batte l’Alessandria (2 a 1), lariani in Serie B Serviva un’impresa, l’ultimo atto di una cavalcata che aveva consentito di recuperare tredici dei quattordici punti di distacco dalla capolista Como e di arrivare a giocarsi lo scontro diretto con il traguardo promozione ancora in palio. Per farla, sarebbe …

    Read More »
  • 1 Maggio

    Bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte

    Mercoledì 5 maggio La giornata commemorativa dedicata a Napoleone Bonaparte, intitolata “Napoleone due secoli fu”, si terrà mercoledì 5 maggio alle 15.30 a Marengo (teatro della vittoria napoleonica contro l’esercito austriaco), per poi chiudersi a Torregarofoli, alle 18.30 (sede del quartiere generale di Napoleone), con l’accensione del falò della memoria. …

    Read More »
  • 1 Maggio

    La città festeggia i suoi 853 anni

    Alessandria Lunedì 3 maggio Alessandria celebra l’853° anniversario della fondazione della città. Il programma si divide in due momenti che si svolgono in due luoghi che rappresentano le origini della città. Si parte alle 10, nella Chiesa di Santa Maria di Castello, con la Celebrazione Eucaristica officiata da monsignor Guido …

    Read More »
  • 1 Maggio

    Castellazzo Soccorso, vaccinazione a domicilio

    Vaccini anti-covid Da lunedì 26 aprile, Castellazzo Soccorso con la propria unità mobile, su elenco fornito dall’Asl, ha iniziato a recarsi in diversi Comuni del distretto Alessandria-Valenza per vaccinare le prime persone così suddivise: 5 a Bergamasco, 2 a Borgoratto, 12 a Bosco Marengo, 4 a Casal Cermelli, 26 a …

    Read More »
Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.