Home / Alessandria / Notizie da Alessandria e paesi 20 – 27 giugno 2024 – La Voce Alessandrina n. 24

Notizie da Alessandria e paesi 20 – 27 giugno 2024 – La Voce Alessandrina n. 24

 Buffa e Irene Grandi per la Milanesiana: Elisabetta sgarbi riporta la kermesse in città

Lunedì 24 e martedì 25 giugno torna ad Alessandria “La Milanesiana”, che quest’anno compie 25 anni. La kermesse, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, si svolgerà in piazza Santo Stefano ad Alessandria. L’ingresso agli eventi è gratuito (per prenotazioni: www.lamilanesiana.eu).

PRIMA SERATA. Il primo appuntamento, lunedì 24 giugno alle 19, è con il famoso giornalista e storyteller Federico Buffa che omaggerà l’alessandrino Gianni Rivera con lo spettacolo “Ribelli – L’ultima partita alla radio”. L’evento vede la collaborazione dell’attore e regista teatrale Marco Caronna (speaker e regia) e del direttore d’orchestra Valter Sivilotti (pianoforte). A introdurre, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Alessandria Giorgio Abonante, sarà Elisabetta Sgarbi. Al termine, verrà proiettata su maxischermo la partita Italia-Croazia di Euro 2024.

FEDERICO BUFFA. Federico Buffa (nella foto in basso a sinistra), nato a Milano, classe 1959, è un giornalista e telecronista sportivo italiano. Oltre alla sua attività di telecronista di basket e commentatore a Sky Sport, Buffa ha condotto alcune trasmissioni sempre a tema sportivo. Da qualche anno è anche in tour con i suoi spettacoli: tra Maradona, De André, Gigi Riva, Kobe Bryant. Sempre con il suo stile incalzante e ritmato che affascina gli ascoltatori.

SECONDO EVENTO. Martedì 25 giugno alle 21, sempre in piazza Santo Stefano, è previsto l’evento “I colori della timidezza”, con il noto fumettista Altan e il giornalista ed editore Mario Andreose, dedicato ai 50 anni dei personaggi Cipputi e Pimpa. La serata sarà completata dal concerto di Irene Grandi in duo.

ALTAN, ANDREOSE E GRANDI. Francesco Tullio Altan, classe, 1942, è un fumettista importante in Italia e nel mondo. Tra le sue creazioni più famose, la cagnetta Pimpa, l’operaio Cipputi e i fumetti “adulti” per Linus. Molto note anche le vignette di satira politica diffuse da Panorama, l’Unità, Cuore e L’Espresso. La sua produzione è stata raccolta in volumi da diversi editori come Bompiani, Rizzoli junior, Mondadori ragazzi, Milano Libri.

Mario Andreose è il presidente di “La nave di Teseo”, collaboratore del supplemento culturale “Domenica” del “Sole 24 Ore” e membro del comitato direttivo del Centro internazionale di studi umanistici “Umberto Eco” presso l’Università di Bologna.

Irene Grandi (nella foto in basso a destra), cantante fiorentina, classe 1969 ha da poco festeggiato i suoi primi 30 anni di carriera. Ad Alessandria si esibirà in un concerto “disegnato”.

LA MILANESIANA 2024. Quest’anno “La Milanesiana” festeggia 25 anni con un’edizione straordinaria che dal 20 maggio sta attraversando 25 città e si conclude il 9 agosto a St. Moritz, in Svizzera, unendo letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia, sport e fumetto. Il tema di questa edizione 2024 è “La timidezza (e i suoi contrari)”.

Paglieri, un’azienda in crescita verso il futuro

Paglieri Spa, azienda che si occupa di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, annuncia i risultati finanziari per l’anno fiscale 2023 terminato il 31 dicembre scorso. La società ha registrato un fatturato lordo di circa 203 milioni di euro, con un incremento del 19,6% rispetto all’esercizio 2022. Il trend positivo ha riguardato sia il mercato domestico (+20,8%) sia quello internazionale (+10,9%). Il reddito operativo è pari a 19,372 milioni di euro rispetto a 6,173 dell’esercizio precedente (+214%). In aumento anche il Roe all’87,86% nell’anno 2023, a fronte del 12,72% del 2022 (+75,13%). Il fatturato lordo consolidato di Paglieri Spa e delle società Selectiva Spa e Agopag Spa, interamente possedute da Paglieri Spa, ammonta a oltre 216 milioni di euro per il 2023. «Nonostante il contesto economico e geopolitico estremamente complesso e incerto, nel 2023 la nostra azienda ha consolidato la crescita strutturale e raggiunto una quota di mercato del 5,9%, con un incremento di 0,4 punti rispetto all’esercizio precedente» ha dichiarato Debora Paglieri, ceo di Paglieri. «Questi risultati sono stati conseguiti grazie a una strategia diversificata e investimenti mirati in diverse aree chiave. Abbiamo puntato in primo luogo sulla ricerca e lo sviluppo di nuove linee di prodotto. Parallelamente, abbiamo investito nell’ambito dell’innovazione industriale ampliando e migliorando ulteriormente le nostre capacità produttive. Un’altra area cruciale è stata la valorizzazione dei nostri brand attraverso strategie di marketing e comunicazione che hanno rafforzato la nostra presenza sul mercato e la fidelizzazione dei clienti. Inoltre, l’espansione dell’organico è stata fondamentale: abbiamo attratto nuovi talenti e potenziato il team di direzione, assicurandoci di avere le risorse necessarie per sostenere la nostra crescita e affrontare le sfide future».

la campagna dell’Asl Alessandrina: Screening dell’epatite C

Da mercoledì 19 giugno, a tutti i cittadini residenti nel territorio della provincia di Alessandria, nati tra il 1969 e il 1989, verranno inviati un sms e una notifica su app “Io” con invito ad aderire alla campagna di screening dell’epatite C Hcv, che la Regione Piemonte sta promuovendo. Per far fronte a un problema di salute, che, se sottovalutato e sottostimato nelle fasi iniziali, può avere gravi conseguenze. La campagna di prevenzione è gratuita e rivolta a donne e uomini nella fascia d’età tra i 55 anni ai 35 anni. I punti di accesso in cui è possibile prenotare il test gratuito sono gli ambulatori nei distretti e negli ospedali dell’Asl: Alessandria, nel distretto di via Pacinotti fino a fine luglio; Ovada in ospedale; Casale Monferrato sia in ospedale, sia nel distretto; Acqui Terme in ospedale e nel distretto; Novi Ligure in ospedale; Tortona in ospedale. «Lo screening è molto importante perché la maggior parte delle persone con epatite C cronica non presenta alcun sintomo e quindi, molto spesso, l’unico modo per individuarla sono proprio i test di controllo come quello proposto» fa sapere la direzione dell’Asl Al. Secondo una stima il 70% delle persone infette non sa di esserlo, di queste circa il 30% delle persone infette elimina spontaneamente il virus, mentre il 70% circa sviluppa la malattia cronica, che può evolvere nel tempo in cirrosi e cancro. 

Festa della Musica, a Valenza due eventi

Il Comune di Valenza partecipa anche quest’anno alla “Festa della Musica” con due eventi il 20 e il 21 giugno. Si inizierà giovedì 20 giugno alle 21 al Teatro Sociale con lo spettacolo di musica e teatro “Che mondo assurdo! Rattoppi di storie insolite”. Sul palco si esibiranno il coro FuoridalCoro, diretto dal maestro Nicola Coppola, e gli allievi della Gaiamusica Academy, diretti da Angelica Lapadula, Gloria Passoni e Federica Leone. Si proseguirà venerdì 21 giugno alle 17, al Centro Comunale di Cultura, con la visita guidata del curatore Alberto Vincenzoni alla mostra “Quei favolosi anni Sessanta”. A seguire, dalle 18, l’appuntamento continua con due ospiti speciali la cantante Ambra Borelli (nota anche con lo pseudonimo di La ragazza 77) e il tastierista dei Delirium Ettore Vigo (nella foto).

Up Orba in festa – Capriata celebra San Pietro

Sabato 6 luglio 2024 alle ore 20.30 nella parrocchia di Capriata d’Orba verrà celebrata la Santa Messa solenne. A seguire, ci sarà la processione con le confraternite del paese per le vie del centro storico: l’evento è organizzato in collaborazione con il Comune e la Pro Loco. «Come ogni anno la solennità di San Pietro è per Capriata d’Orba un momento di festa, tradizione e collaborazione tra tutte le realtà presenti sul territorio» ci racconta don Giovanni Bagnus, moderatore dell’unità pastorale Orba. «Il centro dei festeggiamenti sarà proprio la processione per le vie del centro, con l’effigie del santo accompagnato dalle confraternite e le musiche della banda, che animerà la serata».

24orebasket: a canestro per Idea

Sabato 23 e domenica 24 giugno torna l’appuntamento con la “24orebasket – Borgo Rovereto” giunta ormai alla 19a edizione. La manifestazione partirà alle 12 di sabato e terminerà alle 12 di domenica nell’area polisportiva Rovereto central park (“Ex Gil” – area Provveditorato agli Studi, Corso Monferrato). La manifestazione è organizzata da un gruppo di appassionati, giocatori ed ex giocatori di squadre locali, insieme alle associazioni Idea e Dream Angels, in collaborazione con il Csvaa. È prevista una quota di iscrizione che darà diritto al ritiro della canotta da gioco. Il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza a sostegno dell’associazione Idea. 

San Giovanni Evangelista – Uno stand per la Notte bianca

«In occasione della Notte bianca del Cristo, sabato 22 giugno, dalle 19, avremo uno stand davanti alla parrocchia di San Giovanni Evangelista» racconta don Giuseppe Bodrati, moderatore dell’unità pastorale «dove alcune realtà che fanno riferimento alla nostra comunità si raccontano: Radio Voce Spazio, che avrà uno studio mobile, il Collegio Santa Chiara con materiale informativo sulla struttura, il “Favorite!” con la possibilità di degustare street food e il gruppo del Rinnovamento nello Spirito con canti e animazione di evangelizzazione. Ci sarà anche La Voce Alessandrina, che offrirà la possibilità di sottoscrivere un abbonamento semestrale».

Summer Santa Volley: Memorial don Adriano

L’oratorio di Santa Maria a Castellazzo Bormida organizza il “Summer Santa Volley: Memorial don Adriano”, un torneo di pallavolo amatoriale per ricordare il sacerdote recentemente scomparso. Le partite iniziano alle ore 21 e si svolgeranno il 12, 13, 14; 19, 20, 21; 26, 27 e 28 giugno. Per tutti i partecipanti è previsto un aperitivo gratuito il 29 giugno alle ore 19. Per iscrizioni e informazioni: Angelo (cell. 338 2395120). I centri estivi invece iniziano il 10 giugno a Castellazzo, a cura dei giovani dell’associazione Emmanuel.

Palatium Vetus, prosegue la mostra “L’arte Sacra. Esposizione di paramenti e oggetti liturgici”

Prosegue con grande interesse di pubblico la mostra “L’arte Sacra. Esposizione di paramenti e oggetti liturgici”, allestita nelle sale del “broletto” di Palatium Vetus e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria insieme con la società strumentale Palazzo del Governatore srl. Sarà aperta al pubblico fino al 29 settembre. Una rassegna preziosa allestiti dal professor Luciano Orsini, delegato vescovile dell’Ufficio Beni culturali e già consultore della Pontificia Commissione Vaticana per i Beni Culturali della Chiesa. In esposizione 32 paramenti liturgici e 14 oggetti liturgici sacri, il cui arco cronologico si snoda a partire dal XVII fino al XX secolo, realizzati nelle più prestigiose botteghe artigiane italiane. 

Un nuovo pulmino per “Le tre rose rugby” 

È stato inaugurato nel cortile di Palatium Vetus il nuovo pulmino acquistato dall’associazione sportiva dilettantistica “Le tre rose rugby”, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. L’automezzo sarà impiegato per accompagnare gli atleti ad  allenamenti e trasferte. Una bella storia a lieto fine per la squadra di rugby casalese multietnica, composta per la maggior parte da giovani richiedenti asilo provenienti dall’Africa subsahariana, che fanno capo ad alcune cooperative sociali della provincia di Alessandria. Recentamente sono stati anche ricevuti dal Presidente della Repubblica e dal Pontefice.

Laureati Upo: soddisfatti e… occupati

I laureati Upo sono molto soddisfatti e ottimo impatto con il mondo delle professioni. Questo dato emerge dal Consorzio interuniversitario AlmaLaurea che ha presentato il 26° rapporto sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati italiani nel corso del Convegno organizzato giovedì 13 giugno, a Trieste. Grado di soddisfazione oltre il 93%, tasso di occupazione superiore all’83% per i laureati di primo livello e al 93,2% per i laureati magistrali a cinque anni dal titolo, ottima partecipazione ai tirocini e retribuzioni più elevate rispetto alla media nazionale, sono questi alcuni importanti dati che emergono dal Rapporto.

Montecastello, la mostra per ricordare “Chieta mai”

Il Comune di Montecastello e l’organizzazione di volontariato Passo dopo passo OdV vogliono ricordare lo storico traghetto “Chieta mai” attraverso una mostra permanente che sarà installata in paese vicino al municipio. L’inaugurazione avverrà il 30 giugno, alle ore 16.30 in via Umberto I a Montecastello, per rendere nota la storia del traghetto che dal 1335 al 1970 ha permesso lo scambio di merci e prodotti dell’agricoltura. Così come il traghetto riunisce le terre e le persone divise dal fiume, questa mostra vuole riconnettere presente e storia, divisi dal tempo. “Chieta mai” nel 1970 si fermò per sempre, entrando nella leggenda. 

Castelli Aperti tra le dimore storiche del Piemonte 

Prosegue Castelli Aperti, la rassegna che permette di scoprire le più affascinanti dimore storiche piemontesi. Di seguito un elenco di beni storici aperti domenica 23 giugno: ad Aqui Terme il Castello dei Paleologi con Civico Museo Archeologico e Villa Ottolenghi Wedekind; Tenuta Castello di Razzano di Alfiano Natta; Castello di Piovera; Gipsoteca Giulio Monteverde di Bistagno; Castello di Morsasco; Castello di Pozzolo Formigaro; Fondazione Elisabeth De Rothschild a Palazzo Lignana di Rivalta Bormida; Borgo e Castello di Uviglie di Rosignano Monferrato; Castello di Trisobbio con salita alla Torre. Per info: www.castelliaperti.it.

Check Also

Viganò vs Francesco: Don Giovanni Bagnus, giudice del Tribunale ecclesiastico, ci spiega di che cosa si tratta

«Il delitto di scisma non è essere in disaccordo con il Papa, ma è il …

%d