Azienda ospedaliera Nuove disposizioni per effettuare i prelievi con l’accesso diretto al Poliambulatorio Gardella dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria. Al fine di gestire al meglio gli accessi ed evitare così lunghe file di attesa, dal lunedì al venerdì, a partire dalle 7.30, potranno effettuare i prelievi ordinari e prioritari (da eseguire …
Read More »Ultimi articoli
Luglio, 2021
-
22 Luglio
“Castelli Aperti” nella nostra provincia
Eventi Prosegue la rassegna “Castelli Aperti” che raccoglie un patrimonio formato da castelli, palazzi, ville, torri, giardini, musei e itinerari storici e artistici diffuso su tutto il territorio piemontese. Il 25 luglio sono tanti i beni che apriranno le porte ai visitatori per una domenica all’insegna di arte e cultura. …
Read More » -
22 Luglio
Cammino di San Marco: le voci dei partecipanti
Cammino di San Marco 2021 L’esperienza di Simone «Una cosa che non mi aspettavo? Di stare così bene in comunità. Mi sono sentito accolto e benvoluto. È stato bellissimo anche attraccare sulle isolette e fare una passeggiata sulle dune in mezzo al fiume: un’esperienza che non avevo mai vissuto, Mi …
Read More » -
22 Luglio
Le Olimpiadi partono… e gli sponsor scappano
Venerdì la cerimonia di apertura Sono cominciate (ufficiosamente) le Olimpiadi di Tokyo 2020. Anche se la cerimonia di apertura è in programma per venerdì 23 luglio, già mercoledì 21 sono partite le prime gare inserite nel calendario delle discipline dell’edizione dei Giochi in Giappone. In campo, per la fase a …
Read More » -
22 Luglio
Il Drapò fa tappa ad Alessandria
Regione Piemonte Giovedì 22 luglio, alle ore 11, il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, ha consegnato ai sindaci della provincia di Alessandria la bandiera della Regione Piemonte. La cerimonia è avvenuta al Teatro Alessandrino, in via Verdi 12. Partito dalla Reggia di Venaria, questo particolare tour per …
Read More » -
22 Luglio
Grigi, al via le amichevoli
Presentate le maglie per la prossima stagione È stata festa, venerdì scorso al Moccagatta, per presentare le nuove divise da gara Adidas (con un’inedita seconda maglia bianca con dettagli rossi e grigi che si aggiunge alla classica grigia, alla terza rossa e alla casacca dei portieri blu) e soprattutto per …
Read More » -
22 Luglio
Anch’io ho bisogno dell’aiuto che vorrei dare agli altri
Intervista a Giampaolo Mortara per i 50 anni della Caritas italiana «Il 2 luglio del 1971, sotto il pontificato di San Paolo VI venne firmato dall’allora presidente della Cei, il cardinale arcivescovo di Bologna Antonio Poma, il decreto con cui veniva dato il via a questo nuovo organismo pastorale, la …
Read More » -
22 Luglio
Dire cose che sembrano una follia
L’Editoriale di Andrea Antonuccio Care lettrici, cari lettori, questo è il penultimo numero di Voce prima dell’estate. Ritorneremo a farvi (anzi, a farci) compagnia giovedì 9 settembre. Apriamo il settimanale con l’intervista a Giampaolo Mortara, direttore della Caritas diocesana, che ci racconta la sua esperienza “sul campo”: un’esperienza che non …
Read More » -
21 Luglio
Quei giornalini scolastici…
“Collezionare per credere” di Mara Ferrari Altro che archivi in digitale! Un pomeriggio mi sono messa a setacciare delle vecchie cartelline, per motivi burocratici, e con gioia mi sono ritrovata fra le mani alcuni numeri dei giornalini scolastici dell’Asilo delle Suore Immacolatine che ho frequentato negli Anni 90, scritti con …
Read More » -
20 Luglio
La pace: un’utopia dei nostri tempi
“Il mondo a 13 anni” di Sara Piscopello Come sono entrata in classe, quella mattina, avevo subito capito che sarebbe stata una giornata diversa. La professoressa di italiano aveva esordito dicendoci che la tematica di quella lezione sarebbe stata il senso e il valore della parola “Pace“. All’inizio siamo rimasti …
Read More » -
20 Luglio
Tutta colpa del ’68?
“Cronache dalla galassia” di Enrico Zappa Di fronte ad una società che sembra obbligata a essere liquida e a disconoscere qualsiasi tipo di riferimento tradizionale, attribuendo a questo aggettivo una connotazione oscurantista e negativa, molto spesso si sente dire che è colpa del 1968. Quella stagione, che ho vissuto da …
Read More » -
19 Luglio
Messa per San Giacomo
Alessandria Domenica 25 luglio alle ore 19, nella chiesa di San Giacomo della Vittoria ad Alessandria, don Mauro Bruscaini, rettore del seminario diocesano, celebrerà una Santa Messa per la festa di San Giacomo il Maggiore, dopo un lungo periodo di chiusura dovuto ai nuovi restauri e al Covid. La chiesa …
Read More » -
19 Luglio
Marie Minuto Ighina/1
“Mi ricordo…” a cura di Flavio Ambrosetti Figura di alto profilo, non solo ovadese, ma regionale, con riferimenti anche alla Liguria per i rapporti con la locale Soprintendenza ai beni d’Arte. Marie Minuto Ighina nacque a Torino nel 1906, suo padre era l’ingegner Celso Grillo, il nome rimanda alla frazione …
Read More » -
18 Luglio
Un omaggio alla grande Raffaella
“Il punto di vista” di Adriana Verardi Savorelli Il 5 luglio 2021, all’età di 78 anni, muore Raffaella Maria Roberta Pelloni, in arte Raffaella Carrà. Un’artista apprezzata non solo in Italia, ma anche all’estero: Germania, Francia, Olanda, Belgio, Inghilterra, Grecia, America latina e soprattutto in Spagna. È molto amata perché …
Read More » -
18 Luglio
Editrice Missionaria, due testi di spiritualità
“La recensione” di Fabrizio Casazza L’Editrice Missionaria Italiana pubblica due interessanti testi di spiritualità, che nel periodo estivo possono risultare particolarmente utili per una rigenerazione interiore che porti a scelte morali conseguenti. Benedetta povertà? (pp 96, euro 11) è la domanda che si pone l’arcivescovo Erio Castellucci, metropolita di Modena-Nonantola, …
Read More »