Home / Diocesi di Alessandria / Speciale Assemblea diocesana – Gli strumenti e le sfide per essere chiesa

Speciale Assemblea diocesana – Gli strumenti e le sfide per essere chiesa

SPECIALE ASSEMBLEA DIOCESANA 

Gli strumenti e le sfide per essere chiesa

I cinque ambiti di Verona

  • La vita affettiva
  • Il lavoro e la festa
  • La fragilità umana
  • La tradizione
  • La cittadinanza
 

Ciascuno trova qui la dimensione più elementare e permanente della sua personalità e la sua dimora interiore. A livello affettivo, infatti, l’uomo fa l’esperienza primaria della relazione buona (o cattiva), vive l’aspettativa di un mondo accogliente ed esprime con la maggiore spontaneità il suo desidero di felicità.

Dilagare dell’ideologia materialistica
Discernimento vocazionale e giovani
Fragilità affettive dei giovani ed educazione all’amore
Giovani e Eucaristia: luogo dell’incontro
Giovani e dopo cresima (Dopo la cresima, generalmente, i giovani si allontanano dalla vita della parrocchia e spesso dalla vita cristiana. Come cercare di mantenere un loro coinvolgimento? Come proseguire nel loro accompagnamento umano e spirituale?)
Pre e post celebrazione del matrimonio
Presenza della Chiesa nella scuola
Rapporto parrocchia – famiglie
Trasmissione della fede 0-6 anni

Un secondo ambito è quello del lavoro e della festa. Se nel lavoro l’uomo esprime la sua capacità di produzione e di organizzazione sociale, nella festa egli afferma che la prassi lavorativa non ha solo a che fare con il bisogno ma anche con il senso del mondo e della storia.

Collaborazione tra gli uffici pastorali
Giovani e lavoro oggi
Imprenditorialità e pastorale (I beni economici e strutturali della Chiesa devono essere amministrati con un fine pastorale, perché rendano pastoralmente e non perdano economicamente. Come è possibile? Su cosa si dovrebbe investire?)
Pastorale dei pellegrinaggi
Pastorale del tempo libero
Precarietà del lavoro e di vita
Progetto Policoro e nuove sinergie
Senso cristiano della domenica
Sport come strumento educativo

Un terzo ambito è costituito dalle forme e dalle condizioni di esistenza in cui emerge la fragilità umana. La società tecnologica non la elimina; talvolta la mette ancor più alla prova, soprattutto tende a emarginarla o al più a risolverla come un problema cui applicare una tecnica appropriata.

Accompagnamento e sostegno delle fragilità
Animazione della carità Caritas parrocchiali
Collaborazioni con il territorio (Le collaborazioni territoriali con lo stile delle alleanze e della sussidiarietà per favorire lo sviluppo di comunità. La capacità di “impastarsi con la società” per creare reti con istituzioni, associazioni, università, altre realtà ecclesiali e parrocchie)
Evangelizzazione in carcere
La comunicazione del “bene”
La malattia come opportunità
Leggere le povertà nella comunità
Separazione e divorzio

Un quarto ambito potrebbe essere indicato con il termine tradizione, inteso come esercizio del trasmettere ciò che costituisce il patrimonio vitale e culturale della società. Anche la cultura odierna, pur sensibile alla novità e all’innovazione, continuamente compie i suoi atti di trasmissione culturale e di formazione del costume.

Accompagnamento spirituale
Comprensione della Liturgia
Comunicare la propria fede
Costruzione di un percorso artistico su Crocifissi e Madonne
Formazione docenti di Religione Cattolica
Iniziazione cristiana degli adulti
Iniziazione cristiana dei fanciulli e comunità
Sostentamento clero
Trasformazione missionaria della Chiesa (Quando ci proponiamo come evangelizzatori, ci chiediamo se siamo credibili? Le nostre comunità sentono la necessità di trasmettere la fede? Oppure viviamo come se fossimo l’ultima generazione di cristiani?)

Un ultimo ambito di riferimento è quella della cittadinanza, in cui si esprime la dimensione dell’appartenenza civile e sociale degli uomini. Tipica della cittadinanza è l’idea di un radicamento in una storia civile, dotata delle sue tradizioni e dei suoi personaggi, e insieme il suo significato universale di civiltà politica.

Abitare i fiumi
Abitare il territorio come comunità
Accoglienza: segno di conversione pastorale
Cultura dell’accoglienza e dell’incontro
Formazione alla vita sociale e politica (Acquisire sensibilità e conoscenze per una presenza qualificata nella società, negli ambiti professionali, nella società civile e anche direttamente nelle amministrazioni pubbliche e nella politica)
Fragilità ambientale e stili di vita
Inclusione sociale dei poveri
Precarietà e solidarietà
Servizio e volontariato

 

 

Check Also

Settimana Santa 2024: le celebrazioni con il Vescovo

Nella Settimana santa la Chiesa celebra i misteri della salvezza portati a compimento da Cristo …

%d