Blog Layout

«Le stragi del ’92 sono ancora in mezzo a noi»

Intervista a Giuseppe Pipitone Pipitone, il podcast sottotitola: “Le stragi del ’92 come non ve le hanno mai raccontate”. Cosa c’è di nuovo? «Le stragi del ’92 spesso sono state raccontate come fatti singoli e slegati dal resto d’Italia. Come un mero fatto di mafia, una vendetta nei confronti di …

Read More »

Lettore, Accolito e Catechista: dalla Cei le istruzioni per l’uso

Conferenza episcopale italiana Recependo gli interventi di papa Francesco (il Motu Proprio “Spiritus Domini” e il Motu Proprio “Antiquum Ministerium”), la Conferenza episcopale Italiana ha elaborato una nota per orientare la prassi concreta delle chiese di rito latino che sono in Italia sui ministeri istituiti del Lettore, dell’Accolito, del Catechista. …

Read More »

Sono tornati gli esperti? Ma no, dai…

L’Editoriale di Andrea Antonuccio Care lettrici, cari lettori, questo è l’ultimo numero di Voce prima dell’estate. Come ogni anno, ad agosto chiudiamo: ci ritroveremo in edicola giovedì 8 settembre. Apriamo con le parole del Vescovo sulle novità che riguardano l’inizio del nuovo Anno pastorale della Diocesi: dall’inizio delle Unità pastorali …

Read More »

Anno pastorale e Anno liturgico: iniziare insieme per ripartire

Novità in Diocesi: parla monsignor Guido Gallese Eccellenza, ci saranno altre novità in Diocesi, dopo quelle che abbiamo raccontato la settimana scorsa su Voce. Da dove partiamo? «Come tutti gli anni scriverò una Lettera, cercando di fornire ulteriori riflessioni sulle Unità pastorali. Ed ecco la prima novità: quest’anno abbiamo pensato …

Read More »

Tre libri per un’estate di qualità

“La recensione” di Fabrizio Casazza Le edizioni Ares propongono tre stimolanti libri, che possono accompagnare le meditazioni estive. In L’uomo oltre l’umano (pp 127, euro 16) sono raccolte un’omelia del 1439 e una lettera del 1463 di Niccolò Cusano, che è il nome latinizzato dal tedesco di Nikolaus Cryfftz. Nato …

Read More »

È possibile perdonare?

“Il punto di vista” di Adriana Verardi Savorelli Il 6 luglio: si festeggia Santa Maria Goretti, la giovane che non volle cedere alla prepotenza maschile e subì il martirio. Nata a Corinaldo (Ancona) il 16 ottobre 1890 morì nel Lazio il 6 luglio 1902. Appena dodicenne si oppose per difendere …

Read More »

Il perché della vigliaccheria

“100 anni fa” di Carlo Re La Libertà n° 20 del 19 maggio 1922 con lo strano titolo Il perché della vigliaccheria in ben 2 colonne e mezza, evidenzia come «I nuovi impresari della pubblica moralità in Alessandria, non le quotidiane randellate, hanno cominciato ad annunciare per mezzo di manifesti, …

Read More »