“Il punto di vista” di Adriana Verardi Savorelli
Anno 2006: in Sicilia, a Palermo, vive tranquillamente una famiglia composta da Alessandro Mineo, Nora Sicari e il loro figliolo Dario di nove anni. All’improvviso accade un dramma. Il ragazzino si ammala e dopo le necessarie analisi mediche una diagnosi infausta: si tratta di un tumore all’interno del cuore, rarissimo, il 19° caso in tutto il mondo. Senza particolari sintomi può arrivare improvvisamente la morte.
I genitori incominciano a pregare grazie anche a un amico di famiglia che parla di Medjugorje, località per loro sconosciuta che tutti e tre vanno a conoscere. Al rientro a casa niente di nuovo, i timori aumentano, potrebbe accadere qualunque cosa. I genitori evitano di dire a Dario la verità sul suo male. Sono invitati a recarsi all’ospedale Bambin Gesù di Roma dove incontrano un medico americano che consiglia un intervento chirurgico da fare solo in una clinica specializzata nel Minnesota.
Il prezzo è altissimo: 400 mila euro. Considerata la gravità del male la regione Sicilia accetta di finanziare per l’80% dell’importo e il resto è abbuonato dalla clinica americana. Il 20 giugno 2006 Dario è ricoverato per subire l’intervento che dovrebbe durare circa 10/12 ore, ma dopo 4 ore il cardiochirurgo comunica ai genitori che non si è trovato alcun tumore nel cuore di Dario. Lo stupore è grande! Com’è possibile? Nessuna spiegazione se non queste parole: «Questa è una bella giornata e non so dire altro».
Alessandro ritorna a Medjugorje per ringraziare la Madonna perché è convinto che un miracolo è avvenuto. In famiglia non c’era stata l’abitudine di pregare e dopo si è riscoperta la fede. La serenità è tornata. Dario, anni fa, al momento del racconto, è un adolescente di 16 anni, conduce una vita normale, felice e spensierata, con la passione del gioco del calcio e altri interessi.
Questa storia, così commovente, è stata diffusa dal papà insieme con la mamma e credo possa suscitare qualche riflessione. Ci sono persone che non accettano di riconoscere come miracoli questi eventi straordinari di guarigioni e pensano che succedono per cause imprecisate dovute a reazioni fisiche complesse del malato e che non c’è nulla di eccezionale in questi cambiamenti. Qualcuno può anche chiedersi perché certi miracoli accadono in famiglie dove la preghiera è sconosciuta e la Madonna e i Santi e Dio stesso sono considerati molto lontani dalla realtà terrena, sono soltanto illusioni…
Perché, invece, le ferventi e perseveranti preghiere dei credenti non sempre ottengono risultati? Chiedi e ti sarà dato… Bussa e ti sarà aperta la porta… Ma quando, ma come? Inutile perdersi in ragionamenti umanamente logici che sono diversi dall’agire divino. Inutile lamentarsi perché le cose non si realizzano come si vorrebbe e addirittura rimproverare Chi tutto potrebbe, se volesse. Perché non si è ascoltati c’è chi rifiuta la Madonna e Dio che sono sordi alle implorazioni. Io credo che i progetti divini siano spesso incomprensibili, ma bisogna essere umili, accettare e basta. È una questione di fede, non di intelletto e così si può vivere in pace.
Leggi altri articoli de “Il punto di vista”:
La storia del bosco degli uccelli
Quel tornado che incute paura
Quelle bandiere che… non sventolano più
San Riccardo Pampuri: a 30 anni dalla canonizzazione
Vita buona, buone canzoni
Una mamma scrive al figlio…
Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo
Festa per San Giovanni di Dio, grande santo della carità
«Lavorare, lavorare, lavorare, preferisco il rumore del mare»
Nemici o amici? Riflessioni quaresimali
I fiori e la resilienza: un aiuto per affrontare le difficoltà
Giovani studenti artisti: quanta bellezza!
Cari amici vi scrivo… anche il 2020 se ne va